Milano | Baires – “Cleaning Day “ in Corso Buenos Aires

Spugne, scollanti e tanto olio di gomito. Oggi pomeriggio saranno molti i volontari che parteciperanno al “Cleaning Day “ dedicato alla pulizia straordinaria di un centinaio di pali pubblici di Corso Buenos Aires. Un bell’esempio di cittadinanza attiva contro il degrado che, già in passato, ha riscontrato un grande coinvolgimento da parte dei milanesi. A … Leggi tutto

Milano | Duomo – La dove c’era il primo semaforo d’Italia

Riproponiamo un “oggetto” che potrebbe essere interessante e che in pochi conoscevano. Proprio all’incrocio tra le vie Orefici, Torino e Mazzini, nel lontano 1925 venne istallato il primo semaforo stradale di Milano e d’Italia. Ora al suo posto c’è una piccola rotatoria stradale con cordoli in cemento e catrame piena solo di cartelli. A nostro … Leggi tutto

Milano | Castello – Vi sembrano i lampioni per una piazza dove passano i turisti?

La nostra battaglia per l’arredo urbano milanese non finirà mai. Arredo urbano che fa la differenza e che pare ignorato da secoli in questa città. Di seguito le immagini di Largo Cairoli, già in subbuglio per i lavori della pista ciclabile, dove noi di Urbanfile ci siamo focalizzati sui bei lampioni che la rendono “graziosa”, … Leggi tutto

Milano | Rogoredo – Le “parole del lavoro” sui muri di Rogoredo

Gli anonimi muri delle stazione di Rogoredo si animano di colori, parole e versi in omaggio al lavoro. E’ stato inaugurato oggi dal Vicesindaco Ada Lucia De Cesaris con il presidente del Consiglio di Zona 4, Loredana Bigatti e Rossella Traversa, Presidente commissione cultura il “Muro delle parole del lavoro”. Il muro è situato tra … Leggi tutto

Milano | Dergano – La Cascina della Boscaiola

In Viale Jenner, all’angolo con via Porro, si trova, quasi in disparte, un edificio storico molto bello. Si tratta della “Cascina della Boscaiola”. L’edificio, di origine quattrocentesca, sembra essere stato casino di caccia o residenza di campagna della Signoria di Milano. Nel XIV Secolo viene edificata una dimora gentilizia, di carattere monumentale, parte probabilmente di … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Filzi 25, un buon esempio di relazione tra spazio pubblico e privato.

Filzi 25 è un intervento di riqualificazione di un edificio anni ’60 che è stato realizzato qualche tempo fa. Volevamo adesso soffermarci sulla buona riuscita dell’affaccio su strada e dell’ambiente urbano che crea in relazione con lo spazio pubblico. La zona relativa all’intervento privato, oltre ad essere curata nell’estetica e nei materiali, è lasciata aperta, … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Un terminal degli autobus senza decoro

Alla fermata della metro di Lampugnano è affidata l’accoglienza di coloro che scelgono di viaggiare per l’Europa utilizzando i Bus a lunga percorrenza. Ma se spesso si pone attenzione alla comodità e alla gestione di stazioni ferroviarie e aeroporti non si può certo dire che altrettanta cura venga data a questo importante luogo di accesso … Leggi tutto

Milano | Zona Domodossola – L’hotel cambia aspetto

In Viale Boezio al 20 sta per cambiare qualcosa. L’edificio scuro rivestito in metallo bruno e costruito alla fine degli anni Settanta era un grande hotel che si affacciava proprio sull’ingresso di Porta Domodossola della ex fiera di Milano. Chiuso da anni verrà demolito e quid convertito in appartamenti di prestigio. Sulla scia del rinnovamento … Leggi tutto

Milano | Scalo Farini – la tristezza dell’ambiente urbano

Usanza tipicamente milanese, quella dei parcheggi sotto gli alberi, sulle aiuole e sui marciapiedi. Spesso non ci rendiamo conto di come quest’aspetto nonostante crei disordine venga tollerato. Perché è meglio parcheggiare l’auto vicino e chi se ne frega di com’è ridotta la strada sotto casa. Forse, se venissero sistemati in modo più consono, aiuola verde … Leggi tutto

Zona San Cristoforo – Come al solito l’attenzione mancante ai monumenti

Qui come altrove, spesso piccoli accorgimenti farebbero la differenza. Qualche giorno fa passeggiando per il quartiere adriano mi sono imbattuto in un guardrail nuovo di zecca, cosa particolare il fatto che fosse realizzato in legno. Così mi è venuto in mente che anche a San Cristoforo sul Naviglio c’è un guardrail, ma qui è ancora … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – I parcheggi creativi in Viale Gabriele d’Annunzio

Lungo il Viale Gabriele D’Annunzio c’è uno spartitraffico aiuola con il filare di alberi. Ora usato come parcheggio. Spero intervengano con un adeguato sistema che impedisca il parcheggio delle auto una volta ultimati i lavori in Darsena. Le foto spero siano eloquenti.

Zona Stazione Centrale – L’isola digitale assediata

A che diamine servono le Isole Digitali? La domanda sorge spontanea ogniqualvolta ci imbattiamo in uno di questi catafalchi luminosi. Non soltanto non abbiamo mai incontrato qualcuno che le stesse utilizzando, ma puntualmente questi spazi danno l’impressione di essere aree per il bivacco o per parcheggiare motorini, più che punti di informazione urbana e turistica. … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Il progetto Symbiosis

Ad aprile 2013 il Gruppo Beni Stabili ha acquistato il 31,8% del capitale di Sviluppo Ripamonti S.r.l. (detenuto dal Gruppo Lagare) per un corrispettivo di € 14,5 milioni. Con questa operazione il Gruppo Beni Stabili ha acquisito il pieno controllo della società che ha al proprio attivo le aree del progetto Symbiosis. Poco meno di … Leggi tutto

Le viuzze attorno alla Galleria

Via San Raffaele come via Silvio Pellico, via Santa Redegonda e altre viuzze attorno alla Galleria, dovrebbero, oltre che essere zona pedonale, presentare un certo decoro, possibilmente un rivestimento in pietra al posto del catrame. Nella realtà le viuzze sono un parcheggio per furbacchioni e le superfici sono in bitume. Per fortuna la zona, soprattutto … Leggi tutto

Cosa sono i Raggi Verdi?

Da qualche anno si parla di Raggi Verdi, ma di cosa si tratta?  I Raggi Verdi sono un progetto promosso dal Settore Sviluppo del Territorio e Settore Arredo, Decoro urbano e Verde del Comune di Milano già nel 2008, per una nuova rete di percorsi pedonali e ciclabili che arricchisce di verde il tessuto urbano: ciò per … Leggi tutto

Milano | Borgo degli Ortolani – Via Pietro Giannone 8, vecchio e nuovo

In via Pietro Giannone, al centro dell’antico borgo degli Ortolani, come veniva chiamato il quartiere in antichità appena fuori dalle mura cinquecentesche della città, ora conosciuto come Chinatown, si trova un edificio residenziale ottocentesco, di graziosa fattura. Un tempo fronteggiava l’antica chiesa della Santissima Trinità, costruita nel medioevo, rimaneggiata in epoca barocca per poi essere … Leggi tutto

Milano | Zona Domodossola – Via Filelfo 3, villino anni ’20

In Via Filelfo 3, c’era una palazzina ad un piano, presumibilmente degli anni Venti. L’edificio in oggetto ha subito tempo fa un intervento di demolizione che però è stata sospensa più di un anno fa. Ora pare sia tutto bloccato e la demolizione non è stata ultimata. Purtroppo non siamo ancora riusciti a capire cosa … Leggi tutto