Opinioni: i lampioni in città, quale confusione

Ho cercato di fare una raccolta delle varie tipologie di lampione che si trovano a Milano, fotografandoli per mostrarvi quale sia la grande confusione che caratterizza questa città dove manca un disegno comune che possa creare un’armonia.
L’illuminazione a lampione secondo me è molto più bella dell’illuminazione aerea, sistema invece più diffuso in città.
Ogni periodo storico ha lasciato il suo segno, a volte anche mischiando più stili nello stesso luogo. Abbiamo i bellissimi lampioni ottocenteschi di Piazza della Scala, Cinque Giornate o Piazza Cordusio e poi abbiamo i bruttissimi pali con faretti piazzati ovunque a volte a supporto dei vecchi pali.

Basta passare in Piazza San Babila per rendersi conto di come nel tempo ogni intervento abbia lasciato il segno. Così ad illuminare la piazza ci sono tre lampioni al centro istallati negli anni Settanta/Ottanta dalla forma particolare, poi vennero istallati nel 2000 dei bei lampioni moderni, quelli con quella specie di “slittino”, in seguito sostituiti sul lato di Corso Matteotti da dei banalissimi lampioni a scodella. Insomma, come sempre un coordinamento urbano in questa città manca sempre.

Corso Buenos aires sarebeb stato molto più bello se avesse avuto un illuminazione a lampione, gli avrebbe dato un’identità, cosa che invece l’illuminazione aerea non riesce a dare.

Sarebbe troppo bello se almeno nelle piazze principali ci fossero i lampioni e fossero almeno tutti uguali. Il mio sogno sarebbe quello di rivedere i vecchi lampioni anche in Corso Venezia, in Largo Cairoli, sui navigli, perché ci sono luoghi che andrebbero tutelati e decorati a dovere.

Di seguito la carrellata di lampioni cittadini:

Piazza della Scala

 

Piazza della Scala Lampione 3 Piazza della Scala Lampione 1

 

Piazza del DuomoPiazza Duomo 1 Piazza Duomo 2 Piazza Duomo 3

 

Piazza CordusioLampione Cordusio 1

 

Piazza San Babila, il vero disastro… lampioni differenti ad ogni angoloLampione San Babila 0 Lampione San Babila 1 Lampione San Babila 2 Lampione San Babila 3 Lampione San Babila 4 Lampione San Babila 5

 

Zero rispetto a San CristoforoLampione San Cristoforo 1

 

Piazza Duca D’Aosta

Lampione Staione Centrale

 

Piazza VelascaLampione Torre Velasca 1 Lampione Torre Velasca 2

 

Piazza TricoloreLampione Tricolore 1 Lampione Tricolore 2 Lampione Tricolore 3 Lampione Tricolore 4 Lampione Tricolore 6

 

Piazza RisorgimentoLampione Piazza Risorgimento Lampioni piazza Risorgimento

 

Piazza San LorenzoLampione Piazza Santo Stefano

 

All’Isola, Porta Nuova e alle VaresineLampione Porta Nuova Isola 1 Lampione Porta Nuova Isola 2

 

Corso Indipendenza Lampione Corso Indipendenza 1

 

Tre Torri e CityLifeLampione a Citylife

 

Via Conca del NaviglioConca del Naviglio 2 Conca del Naviglio 1

 

Bastioni di Porta VeneziaBastioni Porta Venezia Marco Becker

 

Arco della PaceArco della pace

 

Isola davanti al palazzo della Regione

Lampione Palazzo Regione

 

Corso LodiLampioni in Corso Lodi

 

Piazza PiemonteLampioni in Piazza Piemonte

 

Al PortelloPortello 33 Lampioni

 

Via XX SettembreXX Settembre 1 XX Settembre 2

 

Mentre una volta c’era più coerenza e più bellezza, oltre all’ordine

Old_Arco della Pace 1950 Old_Arco della Pace 1964 Old_Corso di Porta Vittoria Old_Fiera di Milano 1928 Old_Il bellissimo hotel De La Ville davanti a San Carlo in corso Vittorio Emanuele, fine 800 Old_P.zza Duomo_Sagrato_Anni 20 Old_Piazza Cairoli nei primi del '900 Old_Piazza Cordusio, primi 900 Old_Piazza Giulio Cesare negli anni 50 Old_Porta Venezia Bastioni

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento