Non è mai passata inosservata l’elegante struttura un po’ futurista e un po’ astronave della vecchia stazione di servizio Agip in Piazzale Accursio. Un cuneo curvilineo tra viale Certosa e viale Carlo Espinasse creato ad hoc nel 1952 dalla mano dell’architetto Mario Bacciocchi, la stazione diventò da subito un vero tempio dell’automobile, anche perché sulla strada che portava ai laghi. Al suo interno si trovavano, un autolavaggio, una sala di attesa con bar, un’officina elettrauto, uffici e persino un’unità abitativa. Poi il declino fino alla chiusura e all’abbandono
Come abbiamo visto, Lapo Elkann, presidente di Italian Independent Group, l’anno scorso ha acquistato partecipando a un’asta pubblica l’immobile per trasformarlo e poterlo far rivivere in qualche modo. Ora è arrivato l’ok dalla sovrintendenza per il recupero conservativo dell’edificio futurista. Si tratta di un’icona del periodo e di una rarità italiana, pertanto va salvaguardato e recuperato. L’idea del recupero sarà quella di un luogo dove si creeranno veri pezzi unicicome ha detto Lapo: “Se qualcuno viene da noi con un’auto, una moto, un aereo, un elicottero o una barca, li renderemo unici: sia dal punto di vista dell’innovazione che da quello della tradizione. I “Maestros”, tecnici specializzati con abilità uniche e di assoluta maestria, trasformano i sogni in realtà. In un luogo iconico dove, sotto lo stesso tetto, eccellenze italiane riunite ancora una volta sono la dimostrazione che l’Italia e il fare squadra possono essere vincenti”.
Il progetto di restauro e recupero è affidato a Michele De Lucchi, l’architetto, attualmente tra i più gettonati nel contesto milanese e non solo, ha dichiarato che l’ex pompa di benzina rivivrà come luogo unico di eccellenza italiana, riunendo sotto uno stesso tetto talenti dell’automobile come Garage Italia Customs e fuoriclasse di fama internazionale come lo chef stellato Carlo Cracco, dando nuovo respiro al quartiere e proponendosi come punto d’incontro e riferimento per gli amanti del bello e buono concepito in Italia.
“Un edificio streamline sembra spiccare il volo su piazzale Accursio. Ha due grandi e sproporzionate tettoie che non sono solamente degli oggetti per ombreggiare la facciata o proteggersi dalla pioggia, ma sono l’essenza stessa di questa architettura dalla forte capacità comunicativa. Quanto di più adatto per l’attività di Garage Italia Customs, una start-up centrata sulla crescente richiesta di personalità e bisogno di identità. Questo non è un semplice edificio, è un monumento alla fantasia.” Michele De Lucchi.
Il progetto di De Lucchi
La situazione dell’edificio nel 2013
Zona Cagnola – La stazione di benzina più bella di Milano avrà nuova vita
Ottima notizia! Ho sempre amato quell’edificio e sn sempre stato dell’idea che meritasse un recupero! Ora tifo per un piano Certosa-Sempione…
Sembra incredibile, ma tocca parlar bene di qualcosa fatto da Lapo Elkann… :))
A titolo di curiosità, esiste una struttura molto simile ad Asmara in Eritrea. Si tratta dell’edificio Fiat Tagliero, risalente al 1938 e progettato da Giuseppe Pettazzi.