Milano | Calvairate – Umbria 98, a che punto è?

Demolito il vecchio edificio di ringhiera risalente al primo Novecento nel 2012, rimasto per anni soffocato tra due palazzoni Anni Cinquanta di otto piani su Viale Umbria solo nel 2014 partì il cantiere.

Il progetto residenziale di Umbria 98 è ancora un cantiere. Progettato dallo studio Degli Esposti Architetti, gli stessi delle bellissime residenze Carlo Erba, il nuovo palazzo sembra molto interessante. Con una pianta a forma di T, l’edificio di otto piani sul viale, sale di un piano nell’interno, con le solite facciate scombinate e modulari. Un’apertura su Viale Umbria alta ben 4 piani, permetterà di vedere il resto del palazzo interno e del giardino.

2016-05-21_Viale_Umbria_1

2016-05-21_Viale_Umbria_2

2010-09-15_Viale_Umbria_1
Il precedente edificio nel 2010

Umbria 98 Rendering 2

Umbria 98 Rendering 1

Viale_Umbria_2

Viale_Umbria_Fronte_l

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Calvairate – Umbria 98, a che punto è?”

  1. “Bellissime residenze Carlo Erba”? Nei vostri sogni forse, chi le ha mai viste?
    O forse vi riferite a quel cantiere in Via Carlo Erba in Via Pinturicchio, mica le andate a vedere le scritte lì.

    Rispondi
  2. “Progettato dallo studio Degli Esposti Architetti, gli stessi delle bellissime residenze Carlo Erba,”

    Per favore, un po’ di serietà e documentazione prima di rilanciare comunicati stampa come questo.

    Come fatto notare dai commentatori sopra, le residenze carlo erba sono un cantiere in zona città studi, abbandonato pare definitivamente dopo che settimana scorsa sono state smontate le due gru di servizio. Saranno belle sulla carta, sarà bella la struttura per gli operai decorata da Pao, ma è un buco nero nel quartiere e una voragine che danneggia ci ci vive e lavora.

    Rispondi
  3. Mi accodo ai messaggi precedenti e aggiungo che le residenze Carlo Erba sono state progettate dal famosissimo architetto americano Peter Eisenman che essendo di New York e non avendo uno studio con base a Milano si è appoggiato, come sempre succede in questi casi, ad uno studio in loco per l’espletamento di tutte le pratiche burocratiche e per la direzione lavori.
    Dire quindi che questo è un progetto di studio Degli Esposti Architetti è come dire che il dritto, ovvero torre Isozaki, si dovrebbe chiamare invece torre Caputo&partners. Nel merito poi trovo l’edificio in questione assolutamente banale e noiosamente “alla moda”.

    Rispondi
    • trovo l’edificio in questione assolutamente banale e noiosamente “alla moda”.

      Mi permetta di correggerla e integrarla egregio…

      L’edificio si rifà a una categoria del “bruttismo milanese”, ovvero lo “sciurismo”, da cui trae le note fasscion e di tendenza Trendy che dureranno per i prossimi 3 anni MAX all’incirca.

      Dopo secondo i dettami della scuola “sciurista” andrebbe rifatto secondo le mode sopraggiunte…
      😉

      Rispondi
  4. Chi parla bene di questo cantiere probabilmente è di parte.
    Oggi, 20/9/2016, segnalo che il cantiere è abbandonato e chiuso.
    La gru smontata il 6/9/2016 e l’impalcatura smontato qualche giorno prima.
    Ora rimane lo scheletro del palazzo con pericolosi mattoni a vista.
    Questi sono palazzinari improvvisati senza soldi che sicuramente han fatto perdere acconti a chi ha investito in questi appartamenti.
    Inoltre questo palazzo sarebbe stata una vera porcheria. Passi il lato di viale umbria ma il lato interno che si affaccia direttamente sui palazzi limitrofi fa veramente schifo. Era meglio ristrutturare il palazzo di ringhiera che rappresenta l’architettura della vecchia Milano.

    Rispondi

Lascia un commento