Sul sito di Milano Engineering è comparso il progetto per via Tito Livio 3. Si tratta di due palazzine a stecca che si affiancheranno alle palazzine residenziali di inizio Novecento all’angolo con Viale Umbria. Attualmente c’è una palazzina industriale e per uffici del primo Novecento che strizza l’occhio al liberty. La palazzina non è nulla di che a dire il vero, ma è un ennesimo peccato sapere di perdere anche questo genere di architettura che ha caratterizzato alcune zone di Milano in quel periodo storico. Al suo posto saranno realizzati i due edifici residenziali che si allineeranno alla gronda dei palazzi adiacenti per un totale di 5 piani; sul retro, attualmente occupato da un magazzino e un cortile, sarà realizzato un giardino condominiale.
Articolo precedente...Milano | Porta Volta - Inaugurata la sede di Microsoft
Articolo seguente...Milano | Guastalla – Sempre a riparare i danni degli stupidi vandali
Milano | Calvairate – Via Tito Livio 3
15 Feb, 2017Roberto ArsuffiMilano3
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Porta Volta - Inaugurata la sede di Microsoft
Articolo seguente...Milano | Guastalla – Sempre a riparare i danni degli stupidi vandali
Roberto Arsuffi
Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.
peccato. sarebbe stato bello conservare la parte bassa pur salendo, similmente a quanto fatto all’assai meno affascinante ex-concessionario fiat di via paolo sarpi.
Hanno abbattuto l’edificio storico in questi giorni 🙁
Finalmente un bel progetto di livellamento con i palazzi circostanti, che andrebbe fatto in moltissime parti della città, elevando i palazzi più bassi (che fanno effetto buco) rispetto a quelli adiacenti.