Milano | Gorla – Cantieri in zona: maggio 2024

Abbiamo fatto un bel giretto tra i molti cantieri presenti sia nel territorio di Precotto che in quello di Gorla. In questo articolo vi portiamo ad esplorare il territorio di Gorla che si estende dallo Scalo di Greco sino a via Ponte Nuovo comprendendo il bel parco della Martesana e parte del canale.

VIA ARISTOTELE ACQUA POTABILE

In via Aristotele si trova la centrale dell’Acqua Potabile della zona da qualche mese in ristrutturazione per interventi di elettromeccanica e edile.

Milano – Gorla – Via Aristotele 28 >>> ACUA POTABILE – (nella mappa Urbanfile codice: )

VIA PONTE VECCHIO 6

Lo riportiamo anche qui, ma se ci leggete avrete già visto l’articolo dedicato appena pubblicato. Il vecchio fabbricato è stato completamente demolito e sarà successivamente ricostruito (grossomodo simile).

Milano – Gorla – Via Ponte Vecchio, 6 (angolo Via Asiago / Via Aristotele / Via Monte San Gabriele) >>> ex Trattoria il Molo >>> PROGETTO NON DIVULGATO – (nella mappa Urbanfile codice: GOR17) Progetto Architettonico: arch. Luigi Chiara @ arCHiara Studio

PUERTA 35

Quasi a buon punto il cantiere di Via Asiago 35, dove è in fase di realizzazione una nuova palazzina residenziale sviluppata da Tecnicamente srl, Puerta35. La facciata è stata praticamente già completata e si presenta a pannelli chiari inframezzati da linee marcapiano scure. Al centro gli ampi loggiati forano la facciata assieme alle aperture delle finestre.

Milano – Gorla – Via Asiago 35 >>> PUERTA 35 – (nella mappa Urbanfile codice: GOR9) Progetto Architettonico: (?)

ORISTANO 13

Inizia a vedersi un pezzetto di facciata dell’edificio posto all’angolo tra via Oristano e via Iglesias non lontano dal canale Martesana.

Milano – Gorla – Via Oristano 13 (angolo Via Privata Iglesias) >>> ORISTANO 13– (nella mappa Urbanfile codice: GOR10) Progetto Architettonico: Achitetto Michel Romanò

ANFITEATRO MARTESANA

Eccoci nel bel parco pubblico della Martesana, dove al centro si trova l’anfiteatro, proprio in riva al Naviglio Martesana, il quale diventa un centro di quartiere, disegnato in base alle preferenze che i residenti hanno espresso con un sondaggio online. Sotto le gradinate della struttura, costruita dentro a una collinetta artificiale, c’è un vasto spazio pubblico, composto da sei locali. In questi anni una parte dei saloni era stata data in concessione a realtà del terzo settore. Ora l’area è stata messa a bando dal Municipio 2 e per sei anni sarà gestita dall’associazione Etc (Ecologia Turismo Cultura), che in questi anni ha gestito Cascina Martesana, con Crea Production e Ciclofficina Pontegiallo.

STAMIRA D’ANCONA

Aggiornamento da “lontano” al cantiere per l’ammodernamento del Quartiere Martesana dell’IACP in via Stamira d’Ancona (qui siamo a Turro a dire il vero), dove si trova, fra l’altro, la torre (famosa anche come torre del Parco Martesana o “Velasca della Martesana“). Lavori che pare non abbiano fine visto che sono in corso dal 2021 e ormai siamo a maggio 2024.

Milano – Turro – Via Stamira d’Ancona, 24-30 >> QUARTIERE E TORRE DEL PARCO MARTESANA aka VELASCA DELLA MARTESANA Progetto Architettonico: 1982 Architetto Luigi Caramella

STAMIRA D’ANCONA 40

Ormai potremmo inserirlo benissimo tra i cantieri “fantasma”, quelli giunti ad un punto e poi completamente abbandonati per vari motivi, stiamo parlando del cantiere sito al bordo del canale Martesana in via Stamira d’Ancona 40 in quel di Gorla (quasi Turro), fermo dal 2021.

Il progetto venne avviato con le procedure nel 2014, con tanto di cartello affisso sul cancello della vecchia autorimessa. L’avvio del cantiere nel 2020, giunto nel maggio 2021 è stato fermato, lasciando 30 famiglie alle prese con mutui già avviati.

Milano | Gorla – Via Stamira d’Ancona, 40 (angolo Via Luigi Bettinelli – Alzaia Martesana)>>> SENZA NOME (nella mappa Urbanfile codice: GOR1) Progetto Architettonico: (?)

LA GARDENA

In via Val Gardena all’angolo con Via Val Camonica nel 2022 venne presentato un progetto edilizio per un nuovo palazzo residenziale, La Gardena. Purtroppo, dopo le bonifiche e il montaggio della gru di cantiere, tutto pare essersi congelato.

Milano – Gorla – Via Asiago 35 >>> PUERTA 35 – (nella mappa Urbanfile codice: GOR9) Progetto Architettonico: Pietro Mazza

CASA BORIO TEOCRITO

Il cantiere è giutno a buon punto e la struttura è stata completata da diverso tempo, tanto che sono già state realizzate le pareti esterne e interne. Il complesso residenziale posto nel punto in cui via Teocrito curva diventando via Val Gardena. Si tratta del progetto Casa Borio (Borio MangiarottiTeocrito 56.

Milano – Gorla – Via teocrito 56 >>> CASA BORIO TEOCRITO – (nella mappa Urbanfile codice: GOR3) Progetto Architettonico: AA – Architetti Associati

TEOCRITO 52

Poco oltre, sempre in via Teocrito, si trova un ex edificio commerciale e terziario ora in totale cambio di destinazione.

Milano – Gorla – Via teocrito 52 >>> IMMOBILIARE SAN BIAGIO – (nella mappa Urbanfile codice: GOR19) Progetto Architettonico: ing. Graziano Mesuraca

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Gorla, Cascina, Martesana, Via Ponte Vecchio, Via Asiago, Via Aristotele, Via Monte San Gabriele si trovava il vecchio oratorio di San Bartolomeo, Borio Mangiarotti, Via Teocrito, Via Val Gardena,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento