Milano | Centro Storico – Collegamento M3 Missori-M4 Sforza e piazza Velasca: fine giugno 2024

Milano Centro Storico. Eccoci nuovamente a fare un giretto fotografico al cantiere di piazza Velasca e via Pantano dove, da un lato si trova il cantiere per la riqualificazione della piazza, mentre tra la piazza e via Pantano, Webuild per M4 sta scavando il tunnel per la nuova uscita che renderà “più vicino” il collegamento pedonale tra la metropolitana linea Gialla (M3 Missori) e la blu (M4 Sforza Policlinico). Il “collegamento agevolato” sarà lungo all’incirca 300 metri il che sarà un ripiego per un “falso” collegamento, visto che si percorrerà una strada all’aperto per cinque/dieci minuti almeno.

Iniziamo dando uno sguardo veloce al cantiere dove proseguono i lavori per portare a termine la riqualificazione della Torre Velasca (ormai quasi conclusa) e della sottostante piazza. Il restauro della Signora Torre è a cura dello studio capitanato dal milanesissimo Paolo Asti. L’investimento complessivo di Hines, tra acquisto e interventi di restauro, è di 230 milioni di euro. L’edificio brutalità venne progettato nel 1954/55 dal gruppo di architetti dello Studio BBPR (G. L. Banfi, L. Belgiojoso, E. Peressutti, E. N. Rogers) e inaugurato nel 1961 (anche se nel 1957 l’edificio era già stato completato).

In questi giorni sono in corso i lavori per realizzare le grandi vasche-aiuole che conterranno le alberature (prima assenti) sul retro della piazza, mentre sul fronte al momento le manovalanze stanno asportando il catrame di superficie.

Passiamo ora a mostrarvi con altre foto il cantiere, in opera dallo scorso aprile, per la creazione della nuova uscita della M3 Missori da realizzare in via Pantano angolo via Albricci e via Larga. La nuova uscita, presentata nel gennaio 2021, consentirà, come dicevamo, un accesso migliore per connettere, la stazione Missori M3 alla nuova Sforza-Policlinico M4 quando aprirà il prossimo autunno.

Connessione discutibile dove gli utenti della metropolitana per il cambio di linea, dovranno percorrere un bel tratto (circa 9 minuti) a piedi per raggiungere rispettivamente M3 o M4. A questo link il progetto aggiornato.

Qui di seguito la situazione fotografata a fine giugno 2024 dove si vede bene la trincea scavata per la costruzione del tunnel.

Passiamo sul lato vero e proprio della stazione M4 Sforza Policlinico, dove prosegue il cantiere per completare l’opera di ripristino in superficie. Nei sotterranei la stazione è pronta.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento