"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Cristoforo – Restaurato il ponte mobile della Richard Ginori

Il ponte ferroviario della Richard Ginori, una delle poche testimonianze rimaste della Milano industriale dell’inizio del secolo scorso, si erge solitario (o quasi) a scavalcare il Naviglio Grande a San Cristoforo.

Un tempo serviva a far entrare i treni merce all’interno dello stabilimento della Richard Ginori. Un meccanismo abbassava a livello strada la parte mobile del ponte, provvista di binari per i treni, così da collegarli alla linea ferroviaria di Porta Genova, e consentire l’ingresso dei convogli all’interno della fabbrica di ceramiche.
Finalmente l’anno scorso è stato restaurato: dopo secoli di abbandono, è tornato a splendere nel suo verdino scintillante. In rete circolava anche la notizia che lo voleva trasformato in bar sospeso sul Naviglio, ma la cosa non ha più avuto conferma.

Venne realizzato per servire la fabbrica di porcellane nel 1906.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.