Cinquant’anni fa, il 1° novembre 1964, alle ore 10.41, i primi due vagoni della metropolitana M1, la “Rossa”, attraversarono la città, da Piazzale Lotto a Sesto Marelli, lungo 21 stazioni per 12,5 Km di percorso. A distanza di 50 anni, la M1 rappresenta ancora la “spina dorsale” della rete metropolitana di Milano, con le sue 38 stazioni su un percorso di circa 27 km e quasi 500.000 passeggeri al giorno trasportati.
Per celebrare questo momento storico, sabato 1° novembre sarà una giornata di festa. Il Comune, Atm, MM e Fondazione Milano hanno organizzato molte iniziative in diversi luoghi della città. Ad esempio in piazza Castello sarà inaugurato alle 11,30 un tunnel ‘emozionale’ che con materiale video dell’epoca racconterà ai milanesi la storia della nascita della linea 1 della metropolitana milanese.
Il tunnel sarà visitabile gratuitamente fino al 30 novembre. Per tutto il giorno di sabato prossimo nei vagoni in viaggio e soprattutto nei mezzanini delle fermate di San Babila, Duomo, Cairoli e Cadorna si svolgeranno le incursioni di teatro, danza e musica degli allievi delle Scuole civiche di Fondazione Milano.
Sabato 1° novembre, dalle ore 12:00, mezzanini di San Babila, Duomo, Cadorna, Cairoli e vagoni in viaggio
Incursioni di teatro, musica e danza nella M1 con gli allievi e i diplomati della Fondazione Milano – Scuole civiche di Teatro Paolo Grassi e di Musica Claudio Abbado San Babila M1 – mezzanino Duomo M1 – mezzanino Cairoli M1 – mezzanino Cadorna M1 – mezzanino Inoltre sui vagoni della M1 durante tutta la giornata si svolgeranno sketch teatrali con la regia di Paolo Giorgio, con Graziano Sirressi, Tomas Leardini, Emilia Scarpati, Valentina Mandruzzato. |