Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Magenta – Piantare alberi è proprio un problema in questa città

Lungo Via Meravigli si incontra la piccola Piazza SS. Pietro e Lino. Qui in antichità si trovava una chiesa dedicata ai due santi, demolita nel 1786 durante le soppressioni teresiane. Il ricordo di questo passato lontano rimane solo nel nome del luogo.

Ora la piazza, ai più sconosciuta, è diventata un banale parcheggio in pieno centro.
Pochi anni fa venne sistemato il selciato con cubetti di porfido (sampietrini), senza tuttavia l’inserimento di alcun tipo di alberatura.
Noi gli alberi li avremmo proprio ben visti invece, magari con qualche panchina al centro. Se i parcheggi in un certo qual senso sono imprescindibili per una grande città, si sarebbe potuto comunque intervenire con l’inserimento di alberi tra gli spazi riservati alle auto, di modo da ingentilire la mestizia di questo angolo cittadino.
Chissà perché piantare due alberi in centro città è sempre così complicato. Dove non ci si mette il Comune, a volte ci pensa la Sovrintendenza, sostenendo che, dato che questi luoghi non hanno mai avuto alberi, il verde non ha dunque motivo di esserci. Se è per questo, però, neppure le auto esistevano un tempo, ed ora invece ci sono…

Di seguito alcuni veloci fotoritocchi per mostrare la differenza tra la situazione attuale e come la piazzetta apparirebbe con gli alberi..




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.