"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Crescenzago – Il monumento ai caduti e l’assedio delle auto

Crescenzago era un antico comune indipendente fino al 1923, anno in cui venne annesso alla grande Milano.

Il Monumento ai caduti in viale Don Luigi Orione, dedicato ai caduti di Crescenzago nelle guerre dal 1821 al 1945 è un’opera costruita nel dopoguerra per volere degli storici abitanti del paese ora quartiere milanese. Peccato che, anche qui, il rispetto per i monumenti non esista: le auto parcheggiate sui marciapiedi  impediscono persino il passaggio ai pedoni. Com’è possibile tollerare certe cose? Basterebbero dei semplici dissuasori, non vi pare?

2015-10-17_Crescenzago_4

2015-10-17_Crescenzago_6 2015-10-17_Crescenzago_5 2015-10-17_Crescenzago_7B 2015-10-17_Crescenzago_7 2015-10-17_Crescenzago_3 2015-10-17_Crescenzago_2 2015-10-17_Crescenzago_1 crescenzutib Crescenzago_Monumento_Caduti




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Crescenzago – Il monumento ai caduti e l’assedio delle auto

  1. Giovanni

    Quando in via Solari morì un bambino ucciso dalla sosta selvaggia impunita gli agenti confessarono “le multe? da anni ci dicevano di non farle”.
    Un corpo di Polizia Locale COMPLICE del degrado, dell’ingiustizia, dell’illegalità e della morte che queste condotte, ormai prassi, comportano.

    Granelli? Non pervenuto. Pisapia ANCHE sul tema

  2. Davide Mombelli

    Concordo con il post e con il commento. Tuttavia le foto postate non sono recenti. Io in zona ci abito e devo dire che grazie all’ANPI almeno il monumento è sempre in ordine, vengono rinnovati i fiori, si issano le bandiere e si ricorda la memoria dei caduti!
    Il problema del monumento è quella specie di slargo che ha davanti, che non si capisce se sia pedonale, parcheggio o cosa. In teoria, le auto li non dovrebbero esserci. La soluzione potrebbe essere semplice: due parigine su entrambi i lati, di fronte agli attraversamenti pedonali semaforici e niente più auto.
    Vorrei segnalare il ben più pesante degrado dell’ASL proprio di fianco al monumento, in via don Orione. Pareti tappezzate di scritte di ogni tipo ed usate come bacheche per affiggere manifesti…mai una pulizia, mai un restauro della facciata….se penso che dentro ci sono gli ambulatori dell’ASL…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.