Milano | Centrale – La grande Mela di Pistoletto alla Centrale

La grande Mela Reintegrata di Michelangelo Pistoletto ha finalmente trovato la sua definitiva collocazione. E’ stata infatti inaugurata oggi l’opera dell’artista piemontese in piazza Duca d’Aosta. Inizialmente progettata perché venisse collocata al centro della piazza, come richiesto dall’artista, la scultura invece ha trovato posizione leggermente spostata, più verso l’hotel Gallia di modo da non ostruire la prospettiva che si ha della Stazione Centrale da Via Vittor Pisani. Lo spostamento è stata una richiesta da parte del Consiglio di Zona 2 che riteneva la posizione centrale troppo intralciante. L’opera venne inizialmente posizionata per qualche mese in piazza Del Duomo, rivestita completamente da un manto erboso, poi temporaneamente trovò sistemazione temporanea al Parco Sempione. Ora farà bella mostra di se per chi giunge in stazione dando il bel ben venuto.

 

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Centrale – La grande Mela di Pistoletto alla Centrale”

  1. Prima di vedere le foto pensavo che una bella mela verde gigante nella piazza della stazione, sarebbe potuta essere una presenza simpatica.

    Sta mela sbiancata invece cos’è?

    Rispondi
  2. Ecco risolto il mistero della cucitura.!!E’ andato nel deposito comunale e ha chiesto una ventina di archetti dissuasori ,di quelli che vengono posizionati sui marciapiedi.Li ha fatti tagliare a metà in lunghezza e li ha inseriti nella mela! Come risparmiare nell’arte contemporanea.
    Comunque bianca è esteticamente migliore di una mela verde da ottovolante bruco.
    Voto 7-
    Poi la vernice bianca per cancellare le tag costa meno.

    Rispondi
  3. E pretendeva pure la collocazione in centro piazza? Ma scherziamo? Ho io la posizione giusta per questa opera: luna park dell’idroscalo, altro che stazione centrale. Speriamo che faccia quanto prima la fine dell Alba ddi luce

    Rispondi
  4. Rispetto il lavoro altrui, quindi non auguro vandalismi di nessun tipo sull’opera, ma la trovo decisamente anti estetica.

    Rispondi
  5. Questo progetto è debolissimo, la prima versione era coperta di erba, poi è stata messa in mezzo a un parco con scaglie di plastica verdi, dopo qualche mese la ritroviamo intonacata di bianco davanti alla più importante stazione della città. Un abisso rispetto al bellissimo Ago e filo, opera studiata per uno specifico luogo, ben realizzata e disegnata. Questa è oggettivamente una carnevalata che starebbe bene su un carro di Viareggio

    Rispondi
  6. facile fare odiens in un luogo che ha già una storia importante….
    Prova a metterla… che ne so, in via castellammare o in via cassinari, e vediamo se riesce a valorizzare l’area.

    Rispondi

Lascia un commento