Milano | Tre Torri – Nuova vita dove c’era la Fiera

2016-04-09_Tre_Torri_0
Da piazza Buonarroti

Forse qualcuno si ricorderà com’era la zona attorno all’ex Fiera, piazza Giulio Cesare quando non era periodo di fiere, era la terra di nessuno, una distesa di catrame con due alberi e una fontana sempre spenta. Mentre le torri crescono in attesa che vengano abitate, così come la nuova piazza ipogea, ancora priva di negozi (ha aperto da poco tempo), il poco verde regalato alla città da CityLife è preso d’assalto soprattutto nelle belle giornate. Grazie anche a manifestazioni studiate a doc. Noi abbiamo fatto alcune foto, compreso al nuovo pezzo che ricopre il corridoio commerciale verso piazza VI Febbraio.

Abbiamo immortalato anche due fantastiche anatre che sguazzavano beate nella nuova fontana a goccia.

2016-04-09_Tre_Torri_1 2016-04-09_Tre_Torri_2 2016-04-09_Tre_Torri_3 2016-04-09_Tre_Torri_4 2016-04-09_Tre_Torri_5 2016-04-09_Tre_Torri_6 2016-04-09_Tre_Torri_7 2016-04-09_Tre_Torri_8 2016-04-09_Tre_Torri_9 2016-04-09_Tre_Torri_10 2016-04-09_Tre_Torri_11 2016-04-09_Tre_Torri_12 2016-04-09_Tre_Torri_13 2016-04-09_Tre_Torri_14 2016-04-09_Tre_Torri_15

Foto del selciato realizzate da Adarte Srl

2016-04-12_Tre_Torri_CityLife_1 2016-04-12_Tre_Torri_CityLife_2 2016-04-12_Tre_Torri_CityLife_3 2016-04-12_Tre_Torri_CityLife_4

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Tre Torri – Nuova vita dove c’era la Fiera”

  1. Che meraviglia questo luogo e soprattutto pensando (come dite) a cos’era.Quando sarà completato e collegato via ciclabile alla piazza Gino Valle e al parco del portello diventerà veramente una passeggiata che collega vari nodi urbani di grande interesse. Speriamo che riescano poi a completare il progetto di riqualificazione proposta da Milano Alta per l’edificio (ex Fiera) di Bellini (lato Piazza Gino Valle).
    Quando poi qui a Tre Torri apriranno i centri commerciali questa zona diventerà un nuovo polo di attrazione per Milano. Speriamo realizzino presto anche un museo di Arte Contemporanea che qui era previsto ma non ha mai visto la luce: a Milano manca veramente ed è un elemento di forte attrazione turistico culturale.

    Rispondi
  2. concordo: è la testimonianza di come a milano sia ancora molto alta la fame di spazi pubblici, possibilmente verdi.
    Unico rammarico è per la mancata presenza del transito tramviario all’interno dell’area sull’asse domodossola anzichè lungo via boezio, che avrebbe offerto un collegamento diretto (seppur non rapido) con il centro storico.

    Rispondi
  3. Si sa quando cominceranno ad arrivare le sculture per il parco?

    A proposito della fontana, un piccolo dettaglio: il restauro non ha ripristinato gli angoli smangiati, le dita mancanti delle statue, i nasi consumati, ecc.

    Ora, io capisco che oggi la teoria del restauro insegna che bisogna aggiungere il meno possibile, ma non stiamo parlando di statue del ‘400: questa fontana è degli anni 20, ha meno di 100 anni, è a tutti gli effetti un’opera contemporanea.

    Non si poteva restaurare del tutto? Tra pochi anni, quando l’effetto “nuovo” del restauro sarà sparito, non sembrerà “lasciata com’è” dai restauratori ma semplicemente degradata.

    Rispondi
  4. Ma no, è il Doc di Martin Mc Fly.
    Comunque bella realizzazione soprattutto se sarà in grado di cucire insieme zone di Milano separate.

    Rispondi

Lascia un commento