Milano | Porta Magenta – Restauro per Via Leopardi 15

Vico Magistretti, uno dei più importanti architetti milanesi, nel 1957/58 progetta quest’edificio di Via Leopardi ad uso misto, nella parte inferiore, ben evidenziata da una fascia chiara in marmo bianco, gli uffici, mentre nella parte superiore, con fascia a mattoni, la parte residenziale. L’edificio si inserisce in modo prepotente nel bel quartiere Magenta tutto realizzato tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento.

Da più di un anno sono in corso lavori per la sua ristrutturazione e conversione in appartamenti di lusso. Sarà completamente restaurato riportando le facciate a com’erano in origine. Oltre al sofisticato lavoro di restauro conservativo lo stabile sarà portato all’ammodernamento tecnologicoper le esigenze del XXI Secolo.

 

2013-04-23+Quartiere+Magenta+2.jpg

2011-11-07-Casa-Leopardi_15_A 2011-11-07-Casa-Leopardi_15_B Vico_Magistretti_04_Casa_via_Leopardi_Archivio_Studio_Magistretti

 

2016-06-18_Via_Leopardi_8 2016-06-18_Via_Leopardi_6 2016-06-18_Via_Leopardi_5 2016-06-18_Via_Leopardi_4 2016-06-18_Via_Leopardi_3 2016-06-18_Via_Leopardi_2 2016-06-18_Via_Leopardi_1

 

Segnaliamo anche la situazione del bellissimo palazzo di fronte, al civico 16, realizzato da Piero Portaluppi tra il 1924 e il 1926, come sede della Società Metallurgica Italiana di Milano e che dal 2013 è transennato perché alcuni blocchi di marmo si sono staccati. Sarebbe il caso che i proprietari intervenissero per un definitivo restauro.

2016-06-18_Via_Leopardi_7

Altre immagini del palazzo di Magistretti

Via_Leopardi_15_C Via_Leopardi_15_B Via_Leopardi_15_A

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Porta Magenta – Restauro per Via Leopardi 15”

    • Magistretti è abbastanza controverso, ha fatto cose molto belle (soprattutto di design) ed altre meno, in questo caso invece l’edificio è molto interessante.
      Progettare negli anni 50 un edificio simile, in quel contesto, non dev’essere stato facile, e si sposa con i palazzi 800eschi molto meglio di alcuni interventi moderni.

      Ad avercene ancora di architetti come lui.

      Rispondi

Lascia un commento