Milano | Pagano – Quando l’abbandono della città giustifica i vandali?

Qualche giorno fa, in via Vincenzo Monti, un gruppo di buontemponi si è divertito a divellere i famosi e brutti archetti anti parcheggio. Ci troviamo nel tratto di via Vincenzo Monti che va da Piazza V Alpini sino a piazza Giovanni XXIII, lungo il lato dove si trova l’enorme edificio della Caserma Montebello. Una volta … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Gioielli nascosti: La pala in Santa Maria Segreta

Un giorno, girovagando in rete, mi sono imbattuto in un interessante blog che racconta storie d’arte e cultura varia, Wunderkammer Lo Spazio delle Arti. Tra i vari articoli ho trovato questo che riporto, perché molto interessante. Si tratta di una pala d’altare di scuola aragonese, custodita nella sagrestia della chiesa di Santa Maria Segreta in piazza … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Via XX Settembre, una volta strada elegante

Alla fine dell’Ottocento venne creata secondo il Piano Beruto (1884-1889), quest’elegante zona chiamata quartiere Magenta, che si estendeva tra il Castello Sforzesco, Corso Magenta, Porta Magenta e il nuovo Parco Sempione. Qui si trasferì buona parte della borghesia milanese, che abbandonava i vetusti palazzi del centro città per più eleganti palazzi moderni ricchi di confort all’epoca … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Via Rovani 7, un cantiere decennale

Scrivevamo nel maggio 2013 a proposito del cantiere del palazzo eclettico di Via Giuseppe Rovani 7 che rimaneva bloccato già da diversi anni. Ebbene, dopo altri cinque anni, ecco che finalmente il cantiere possiamo dire che è arrivato alla conclusione. Infatti lo scorso anno gli operai sono tornati ad animare il complesso per concludere i … Leggi tutto

Milano | Castello – Piazzale Cadorna e la scarsa attenzione al decoro

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Piazzale Luigi Cadorna è una delle principali piazze di Milano, si trova sul lato meridionale del Castello e fa parte del disegno urbano del Foro Bonaparte di fine Ottocento. Qui si trova anche la stazione delle Ferrovie Nord Milano, oltre ad una delle stazioni di interscambio della metropolitana, … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Via Leopardi 15, restauro completato

Quel pugno in un occhio che irrompe nel quartiere eclettico di fine Ottocento. Ecco come si può definire questo edificio coraggioso che dopo sessant’anni di vita è stato completamente riqualificato e restaurato. L’edificio di via Giacomo Leopardi 15 venne ideato da Vico Magistretti, uno dei più importanti architetti milanesi dell’epoca. Era il 1957/58 quando progetta quest’edificio ad uso … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Riqualificato il verde di Piazza Tommaseo

Oltre mille piante arbustive, un nuovo cedro, panchine e farfalle. Da pochi giorni il Giardino Renata Tebaldi di piazza Tommaseo è nuovamente a disposizione dei cittadini dopo l’intervento di sistemazione realizzato da Intesa Sanpaolo nell’ambito di un progetto di collaborazione tecnica con il Comune di Milano. I lavori, avviati il 14 aprile scorso, hanno riguardato gli … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta: è spuntata un’aiuola davanti al civico 56

Articolo e immagini di Stefano Fabiani  In Corso Magenta, davanti al civico 56, è comparsa una bella aiuola laddove erano presenti degli antiestetici cavalletti atti ad impedire il parcheggio selvaggio. Inutile dire che interventi simili ci piacerebbe vederli più spesso in giro per Milano, specialmente nel centro storico dove il verde scarseggia in troppe vie. … Leggi tutto

Milano | Una passeggiata organizzata da Akropolis sulle orme di Five-Hundred

Una “passeggiata con l’autore” dalla Basilica di Sant’Ambrogio a Santa Maria delle Grazie che terminerà con la visita al Cenacolo guidata dall’Associazione Akropolis. L’occasione ce la offre Luca Labita, giovane architetto con la passione per la scrittura, grazie al suo primo libro, un Urban Fantasy dal titolo Five-Hundred. Luca ci accompagnerà il 7 maggio insieme … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Il più antico edificio pubblico di Milano: il Teatro Romano

Il più antico edificio pubblico di Milano in pratica, oggi, esiste ancora solo in parte, sotterrato da altri edifici e da strade, si tratta del Teatro Romano di Via Meravigli/Piazza Affari. Il teatro venne costruito dopo il 49 a.C., quando anche Roma vide nascere fastosi edifici per gli spettacoli; il primo teatro ad essere costruito interamente in muratura … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – L’eleganza perduta di via Vincenzo Monti

Via Vincenzo Monti è un’elegantissima via dove la maggior parte dei palazzi sono sorti tra la fine del 1800 e il primo decennio del 1900 per una borghesia rampante e che si andava sempre più affermando in città e in Italia. La via inizia da Largo D’Ancona e termina in Piazza VI Febbraio attraversando il … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Santa Maria Segreta, la chiesa ricomposta

La chiesa di Santa Maria Segreta di piazza Tommaso ha qualcosa a che fare con l’omonima via Santa Maria Segreta al Cordusio? Pare proprio di sì. Infatti l’originaria chiesa si trovava nei pressi del Cordusio ed era di origine antica, costruita nell’836 in veste medievale. Fu edificata per volere di qualche misteriosa dama che non volle … Leggi tutto

Milano | Pagano – Rimozione delle rotaie in Via Mascheroni

Prosegue la lenta rimozione dei binari morti dalle strade di Milano. Qui siamo in Via Mascheroni, davanti all’ex caserma tra via Pagano e via Pallavicino. Le rotaie non sono più attive da almeno 45 anni, infatti di qui passava l’11 che venne soppresso nel 1970. Naturalmente saranno eliminati anche i masselli dalla via, masselli del pavé che … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Restauro per Via Leopardi 15

Vico Magistretti, uno dei più importanti architetti milanesi, nel 1957/58 progetta quest’edificio di Via Leopardi ad uso misto, nella parte inferiore, ben evidenziata da una fascia chiara in marmo bianco, gli uffici, mentre nella parte superiore, con fascia a mattoni, la parte residenziale. L’edificio si inserisce in modo prepotente nel bel quartiere Magenta tutto realizzato tra … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Se Largo D’Ancona fosse alberato

Continua la nostra “battaglia” al degrado dei marciapiedi e alla sciatteria della città attraverso piccoli suggerimenti. A volte, in alcuni luoghi, basterebbe modificare i marciapiedi e, se possibile, piantare qualche albero. Un esempio può essere Largo D’Ancona, che pochi sanno essere l’incrocio più famoso col nome del Bar Magenta, dove Corso Magenta, Via Carducci e Via Vincenzo Monti si … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – La Vigna di Leonardo e Casa degli Atellani

Siamo stati a vedere Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo in Corso Magenta 65. Si accede attraverso il palazzo costruito negli anni 50 dal Portaluppi dopo le devastazioni belliche della Seconda Guerra Mondiale e si arriva alla bellissima casa dalla storia tormentata e ricca che è Casa degli Atellani. Il palazzo risale all’epoca … Leggi tutto

Milano | Zona Magenta – Il restauro alla facciata di San Maurizio

Daqualche mese è in corso il restauro alla facciata della chiesa di San Maurizio in Corso Magenta. Certo che arrivare anche qui all’ultimo minuto per restaurare un monumento prima di Expo è abbastanza paradossale. Comunque ben venga. L’anno scorso era stata restaurata la torre campanaria della chiesa, torre che cela i resti di una delle due … Leggi tutto

Milano | Magenta – Via San Nicolao sarà riqualificata

Via libera alla valorizzazione di via San Nicolao, strada a senso unico di marcia tra corso Magenta e piazzale Cadorna. La Giunta ha approvato infatti il progetto di riqualificazione presentato dalla Società Beni Stabili S.p.A. SIIQ, che realizzerà a proprie spese una serie di interventi strategici mirati a rendere la via più sicura e in … Leggi tutto