A fine mese dovrebbe aprire finalmente il tunnel Gattamelata.
Mancano alcuni dettagli tecnici ancora da sincronizzare, come gli impianti semaforici all’incrocio con viale Teodorico, che costringeranno gli automobilisti provenienti dall’autostrada dei Laghi (A8/A9) a svoltare solo a destra verso viale Scarampo e a sinistra verso piazza Firenze.
Sarà impedito il proseguimento dritto per via Gattamelata e quindi verso Largo Domodossola, perché ci sono scuole e residenze.
La storia di questo tunnel è cosa nota: progettato negli anni Novanta doveva servire a sfoltire il traffico per le manifestazioni in programma alla Fiera, in quello spazio che adesso è CityLife. I lavori veri e propri sono stati conclusi da un anno e si attendeva solo il via libera per l’apertura. Apertura che a dire il vero pare un po’ assurda, perché si tratta di una strada di grande scorrimento che proviene da un autostrada e sbuca in un quartiere densamente abitato e pieno di incroci, insomma un progetto mal concepito e mal gestito.
Già all’avvio dei lavori si era capita l’inutilità di questo svincolo, perché nello stesso periodo la Fiera venne trasferita a Rho.
Oramai l’opera è stata conclusa e bisogna utilizzarla. Per un mese verrà monitorato il traffico e eventualmente ci saranno delle modifiche, se necessarie.
Qui alcuni nostri precedenti articoli sul tunnel
Milano | Portello – Quell’inutile tunnel, che fare?
Milano | Portello – Quando i lavori sono troppo lunghi. Il tunnel che non si doveva fare.
Posto che una nuova strada a Milano è sempre utile, dovrebbe capire la viabilità della zona. Non sarà sicuramente una panacea di ogni male, ma sicuramente un certo grado di utilità ce l’ha. E dirò di più: impedire di andare diritto è (quello sì) una cavolata da burocrati invece che una misura da persone intelligenti
https://benzinazero.wordpress.com/2014/07/26/piu-strade-fai-piu-aumentano-le-auto-e-il-traffico-ecco-perche/
Achille e la tartaruga 2.0.
Du palle…
“Posto che” sa tanto di …. “ragionando per assurdo … “
I burocrati hanno assecondato la richiesta dei residenti che temono che via Gattamelata, con scuola e case, diventi troppo trafficata.
Poi mi chiedo se queste persone portanano a scuola i loro figli in bici/mezzi o se invadono la via con auto in doppia fila…
Tu lo vorresti uno svincolo autostradale che esce sul portone di casa tua?!?
dipende. dipende se il traffico è fluido, e allora non ci sono problemi, o se è bloccato, e allora ci sono problemi. il ragionamento più strade-più auto è errato alla base. il traffico aumenta se c’è domanda di mobilità. se questa domanda è assente, si possono costruire viali faraonici che rimangono desolatamente vuoti. e gli esempi non mancano.
Facciamoglielo inaugurare, poi si vede l’utilità – assente – e se è il caso si votano destinazioni d’uso differenti.
Una struttura pagata milioni di euro é decisamente sprecata per farci passare solo due scooter e 4 macchine. A Parigi e Londra hanno riconvertito i tunnel della metro in disuso, quindi in linea teorica non è assurdo, togliere macchine e creare nuove attività. Serve un’ overdose di realismo ma anche di fantasia.
Magari bisognerebbe provare a guardare oltre il contingente e rendersi conto che quando Citylife sarà a pieno regime, e quando l’ex fieramilanocity sarà trasformata in qualcos’altro, un accesso diretto servirà eccome.
Ovviamente bisognerebbe fare in modo che il tunnel dia accesso SOLO a fieramilanocity e a Citylife senza portare traffico nelle vie residenziali.
E prima che vi scagliate a urlarmi che ci si può andare con i mezzi (io la macchina manco ce l’ho, giro solo con mezzi e car sharing quindi con me ‘sta tattica non attacca), vorrei ricordarvi che non esistono solo i privati che vanno a spasso… ma anche i fornitori che fanno le consegne… i tir che portano gli allestimenti per gli eventi… i rappresentanti con campionari che non ci stanno in una valigetta (ad es. quelli di abbigliamento), i tecnici e manutentori coi loro attrezzi e macchinari, i pullman che portano le comitive … ecc ecc
Morale: disincentivare il più possibile il traffico non necessario per fare in modo che quello inevitabile sia più scorrevole, meno invasivo e non strabordi nelle zone residenziali.