Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Ortica – Un’esplosione di fiori in via Ortica

Le grigie o, come in questo caso, ocra, periferie milanesi non sono più tanto così, come avevamo già visto altre volte, grazie agli artisti di Orticanoodles e a Orme – Ortica Memoria, sono sbocciati dei fantastici fiori che rallegrano quest’edificio di via Ortica 12.

Qui altri interventi di Orticanoodles.

 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


7 thoughts on “Milano | Ortica – Un’esplosione di fiori in via Ortica

  1. Anonimo

    Sui muri ciechi lo capisco di più.
    In questo caso invece fa un po’ “casa okkupata” e anche se gradevole in linea di principio sul singolo edificio, non so quanto contribuisca alla bellezza della via nel suo insieme.

  2. -Ale-

    Dalle foto appare meraviglioso. Voglio vederlo dal vivo.
    Questa vitalità è comunque positiva. Molti edifici accettano passivamente gli scarabocchi sui loro muri, qui invece si è cercato di andare oltre, cambianto completamente il concetto di facciata. In zone di periferia credo che sia una buona idea. E’ impattante e può non piacere, ma apprezzo il lavoro.
    Può diventare una nuova cartolina della città.

  3. albertovic

    A mio parere è molto bello ed è positivo sotto tanti aspetti ( ha tolto un po’ di marroncino dalla città che non è male, ha illuminato una via altrimenti anonima, ha creato un nuovo punto di riferimento ed è andato contro i graffiti non artistici). Bravi

  4. Piero

    L’idea è anche bella, ma c’è qualcosa che non mi convince in quello specifico disegno/colori. Non da la stessa impressione di “bello” di altri murales.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.