Milano | Città Studi – Ma la riqualificazione promessa di via Pacini?

Il Sindaco di Milano, Beppe Sala aveva scritto e annunciato alcune cose sulle zone est di Milano, dichiarazioni che troviamo ancora nel sito del Sindaco e che riportiamo:

Città Studi – Lambrate – Ortica sono dei quartieri storici alle porte di Milano, molto caratteristici, quasi paesi in una città. Se da un lato l’università e le associazioni, che lavorano per costruire una nuova Lambrate, danno al quartiere una grande vitalità, dall’altro sono presenti situazioni di degrado, dovute alle presenze dei Rom e a diverse occupazioni abusive.

Sin da subito affronteremo questi problemi, cercando di gestire al meglio le aree occupate come il campo di via Rubattino, via Trentacoste e via Cima, e impedendo il ripetersi di occupazioni abusive come il Palazzo di Via Bistolfi.

I residenti del quartiere hanno dato la priorità nei questionari alla riqualificazione di Piazza Rimembranze e di Via Pacini, per renderle più verdi, più abitabili, più decorose. Ma mi impegno fin da ora a migliorare anche i giardini di piazza Gobetti, garantendo maggior cura e più sicurezza.

Questo è uno di quei quartieri di Milano che sprigiona una grande energia. Il Politecnico, le iniziative come Ventura Lambrate, il design district, gli spazi di coworking come Avanzi e Upcycle: una vivacità caratteristica di Città Studi – Lambrate – Ortica su cui investire per la Milano del futuro.

Ora, speriamo che anche la sorte di via Pacini, il grande viale che unisce piazzale Piola con piazza Bottini, unica vera arteria commerciale di Città Studi, ricca di belle architetture quasi omogenee che rappresentano gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, venga riqualificata come è successo già per viale Rimembranze di Lambrate e piazza Gobetti.

Si tratta di un’arteria con un parterre centrale alberato e utilizzato come parcheggio per tutta la sua lunghezza. Noi nel 2016 avevamo già fatto un articolo che mostrava lo stato in cui versa, ancora oggi, la via.

Recentemente il Comune aveva tolto il cantiere per i lavori sottostanti la metro (lavori per impermeabilizzare il tunnel dalla falda) e risistemato l’incrocio via Pacini con via Ampère, però per ora è l’unico intervento effettuato: cosa si aspetta per una sistemata a tutta la via?

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Città Studi – Ma la riqualificazione promessa di via Pacini?”

  1. Forse in Consiglio c’è qualcuno che da giovane viveva da quelle parti e quindi – almeno per una volta – prima di cancellare decine di parcheggi per residenti, cerca una pragmatica soluzione alternativa accettabile. 🙂

    Credo sia saggio, però dovrebbero sbrigarsi lo stesso perchè così è un devasto!

    Rispondi
  2. Se ne sbattono di Viale certosa, piazza Firenze e Corso Sempione che sono i biglietti da visita della città.. Sai quanto gliene possa fregate di via Pacini!! ..manco il tunnel di porta Nuova riceve manutenzione!! Città scandalosa. E volevano l Ema.. Hahaah

    Rispondi
  3. Piazza Gobetti dove lo vedete che sarebbe stata “riqualificata” ? Ci Sono passato ieri, ed era da Brividi. Pare un sobborgo povero e sovraffollato di una grande città di un paese in guerra.

    Rispondi
  4. Che schifo che facciamo a Milano. Siamo la citta’ piu’ sottosviluppata d’Europa, con buche ovunque, degrado, spazzatura, violenza, recessione e bruttezza ovunque. Pure Napoli e’ messa meglio!

    Rispondi
  5. Ci sono novità? Via Pacini continua ad essere degradata, piena di buche e scritte sui muri e il parterre centrale è veramente un disastro. Credo che sia davvero urgente!, Non si può firmare una petizione o altro e chiedere di fare questi interventi? Se fossimo una vera città Europea su via Pacini ci sarebbe una bellissima pista ciclabile che collega la stazione di Lambrate a zone centrali di Milano. Non mi aspetto tanto ma almeno una sensazione di ordine e bellezza in una via che con i suoi negozi, locali e alberi ha un altissimo potenziale!

    Rispondi

Lascia un commento