Dopo avervi mostrato nella prima parte il progetto per Vetra Building, che vede una rigenerazione del vecchio palazzo costruito negli anni Sessanta, in questo articolo vi mostriamo come saranno riqualificate anche le vie e sopratutto le piazze circostanti.
La riqualificazione di Vetra Building naturalmente contribuirà con gli oneri di urbanizzazione alla sistemazione dello spazio circostante. Si tratta di vie e piazze da sempre trascurate e utilizzate solo per il transito veloce e necessario o brutti parcheggi come abbiamo più volte visto.
Il progetto mira alla creazione di uno spazio pubblico che integri memoria storica, essenza dei luoghi con una visione innovativa della funzione e dell’uso degli spazi pubblici, improntata sempre più ai principi di una mobilità urbana lenta e multimodale, all’implementazione del verde urbano a beneficio dei cittadini, residenti o meno.
Gli interventi interessano le aree limitrofe all’edificio, ed includono nello specifico:
- Piazza Quasimodo e i marciapiedi di via F. Wittgens
- Via Cardinal Caprara ed i marciapiedi sul lato nord di Piazza Vetra
- Piazza Vetra e alcuni ambiti del Parco delle Basiliche
- L’area del parcheggio lungo via F.Wittgens
Nel dettaglio: Piazza Quasimodo e lo spiazzo di via F.Wittgens, aree da sempre destinate alla sosta veicolare vengono convertite parzialmente o interamente in spazi pedonali dotati di verde; gli assi di connessione tra via Chiusa e il parco come via Caprara ritrovano una nuova qualità urbana a seguito della riqualificazione della pavimentazione e all’implementazione di connessioni ciclopedonali dedicate; Piazza Vetra e la passeggiata lungo il portico vengono riattivate attraverso nuovi spazi di sosta e la riqualificazione delle pavimentazioni; nelle aree cani e giochi interne al Parco delle Basiliche interventi di ripristino delle pavimentazioni, dell’arredo urbano e del verde
La riqualificazione degli spazi esterni sarà a cura di Land Italia – Landscape Architecture Nature Development – studio internazionale di architettura del paesaggio fondato nel 1990 a Milano da Andreas Kipar e Giovanni Sala.
DATI PROGETTO |
|
Tipologia |
Urban development, urban park |
Committente |
PRIME ITA MILAN-T S.r.l. |
Progettisti |
LAND Italia con PRISMA Architects Artelia |
Servizi |
Concept, progetto preliminare, definitivo ed esecutivo |
Area totale |
14000 mq. |
Aree a verde |
3000 mq. ( di cui nuove 500 mq.) |
Aree minerali |
7000 mq. |
|
|




Ancora pista ciclabile contromano, ma perchè???, abbiamo già visto che si può evitare in zone 30…no capisco…spero almeno senza cordolo
Sembrerebbe u a ottima riqualificazione i chiave semipedonale.
Ottimo