"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Volta – I cantieri ex Enel visti dall’alto

A Porta Volta, tra le vie Ceresio, Bramante, Niccolini e Procaccini sono in corso una serie di cantieri che noi vi mostriamo visti dal terrazzo dell’Hotel Viu di Via Aristotile Fioravanti, 6.

Come abbiamo imparato a conoscere, negli ex lotti occupati un tempo da Enel nel corso del tempo sono stati e sono ancora in corso diversi interventi urbanistici. Iniziamo dal complesso che diventerà sede del Museo del Compasso d’Oro, tra via Ceresio e via Bramante. Qui, i vecchi edifici industriali presto saranno rinnovati e lucidati per ospitare il museo espositivo con i pezzi di design industriale che han fatto grande l’Italia. Dall’alto del terrazzo dell’Hotel Viu si vedono i vecchi impianti elettrici, che saranno conservati come documento storico, i capannoni del vecchio deposito delle carrozze e l’edificio (alquanto brutto) che sarà completamente riqualificato e che si trova al centro del complesso (visibile nella prima foto e al centro della sesta foto). Recentemente avevamo cisto anche la demolizione del muro di cinta sul piazzale.

Diamo anche uno sguardo dall’alto allo scempio creato dai parcheggi selvaggi del piazzale del Monumentale, nello slargo creato dall’incrocio delle linee dei binari tranviari tra le vie Procaccini, Bramante e Nono, più volte segnalato.

Ruotando lo sguardo verso via Procaccini ci troviamo dinanzi i palazzi costruiti dove si trovava il vecchio edificio ad uffici e magazzini posto all’angolo con via Niccolini. Dietro troneggia il palazzo alto di Porta Volta Home (Palazzo beige e ocra), preceduto dai palazzi di edilizia convenzionata di Porta Volta Procaccini (case bianche grigie).

Sempre dall’alto possiamo visualizzare bene anche il cantiere per la “piazza”che sovrasterà il parcheggio interrato tra le vie Bramante e Niccolini.

Una visione anche del tetto con piscina del locale sul tetto dell’hotel Viu, con bella vista (peccato per il brutto tempo di questi giorni).

Purtroppo via Niccolini è ancora un cantiere e quindi non è cambiata molto dall’ultima volta che ci siamo passati.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.