Aggiornamento da piazza della Repubblica dal cantiere per le nuove ciclabili. Il cantiere è partito nel dicembre 2016da viale Monte Santo e Piazza Principessa Clotilde, parte già quasi completata. Quasi la metà di piazza della Repubblica è a buon punto, ora il cantiere è concentrato nel lato del Viale Città di Fiume (Bastioni di Porta Venezia) e in direzione di Via Vittor Pisani.
Nelle foto che seguono qui sotto, si vede come proseguono i lavori nella parte versoViale Fiume. L’aiuola centrale è stata ristretta e sono già stati sistemati alcuni tratti di ciclabile.
Di seguito invece il tratto di piazza della Repubblica dei numeri pari, all’angolo e all’imbocco con le aiuole verso via Turati.
Abbiamo raccolto anche qualche immagine dal lavoro già concluso di viale Monte Santo e lato dispari di piazza della Repubblica. Come si vede, anche in questo intervento, per fortuna, sono state create delle aiuole dove prima vi erano auto parcheggiate in maniera selvaggia.
Buon lavoro ma possibile che ci vogliano 24 mesi per un intervento così semplice. Non era forse giusto sforzarsi per aprire questo nuovo percorso almeno per la primavera del 2018 quando li milanesi cominciano ad usare la bicicletta in maniera massiccia ?
Passo di lì tutte le mattine, per alcuni periodi non c’era alcun operaio, ed ultimamente si vedono al massimo 2 / 3 tute arancioni.
Di questo passo Milano avrà una rete ciclabile seria nel 2100…
L’intervento non mi sembra semplice e comunque c’era da sbancare, distruggere e ricostruire.
Ma il fatto peggiore è che è necessario un lavoro del genere per fare una ciclabile quando basta (come diceva Arbasino) andare a 40km più a nord, a Chiasso, per rendersi conto che è sufficiente un poco di pittura gialla, ma di quella a lunga durata, non quella che mettono qui, per avere una ciclabile rispettata.
E non è così solo in Svizzera.
Al solito, si tratta di educazione, quella che si dovrebbe avere insieme al latte della mamma; ma mi sa che qui l’allattamento artificiale sia la norma… -:)
Bellissima e importante direi.
Visto che fa attraversare in sicurezza una zona molto trafficata è sicuramente da oggi non più pericolosa per le biciclette.
Così anche mamme, donne e bambini e ragazzi avranno un Po meno paura a usare la bici in piena città…
Più bici in circolazione più sicurezza per i ciclisti
Quanti ciclisti , il 5% della popolazione a dire tanto
Se anche fossero l’1% li si lascia morire? Le persone in carrozzina sono meno dell’1% della popolazione col suo ragionamento non bisognerebbe costruire infrastrutture come scivoli o avere mezzi pubblici a piano ribassato.
5% un par de’ cippoli.
Il fatto che tu abbia il cul0 pesante e voglia usare la macchina non significa che sia così anche per tutti gli altri.
Io quando uso le piste ciclabili le trovo sempre molto frequentate e il bike sharing milanese batte record dopo record di utilizzo ogni anno.
Quando deciderai di entrare anche tu nel 21.mo secolo sarà sempre troppo tardi. Prova a guardare un po’ oltre Precotto, non dico tanto, magari spingiti anche solo fino a NoLo.
Questi sono i numeri di ciclisti giornalieri in alcuni punti della città:
http://www.ciclobby.it/cms/attivita/censimenti-dei-ciclisti-milanesi
Il bicchiere mezzo pieno è che crescono sempre di più, quello mezzo vuoto è che paragonati alle 700.000 auto che ogni giorno entrano in città (oltre al milione stanziale) possono sembrare una goccia nel mare a un osservatore esterno.
“Gutta cavat lapidem”
Mi sono trattenuto per non offenderti , Sei il solito sinistroide di …… che la mette sul personale , per chiarirti L idee sono un ciclista e corro un giorno sì è uno no 20km , faccio le maratone è la macchina la uso solo per lavoro , pulizia di gente come te
Per anonimo 11,33
Intervento doveroso anche se effettivamente sono stati un po lenti.. pesno/spero che alla fine metteranno l asfalto rosso (mi pareva di vedere un leggero dislivello rispetto ai cordoli)
Un tratto di ciclabile protetta. Molto utile.
A precotto, ma è possibile che in ogni tuo commento devi piazzarci sti aggettivi para-politici del menga, buttandola sempre su sta divisione tra “sinistrorso” e “destrorso” quando peraltro nn c’entra nulla.. Sembra che chi difende le ciclabili sia per forza di sinistra.. Va che nn ti conviene.. Stes
Peraltro se davvero fosse il 5% della popolazione è solo colpa di amministratori con la testa come la tua che vedono solo l oggi è l adesso.. Chi pensa che un milanese X spostarsi in città non debba poter utilizzare piste cicl. Finalmente sicure e funzionali?? Sveglia, e meno male che sei un ciclista.. (Non sono io l anonimo delle 11:33) Stes
È vero sei di liberi uguali, almeno firmati
Hai veramente stufato con questa storia 800rsca di destra e sinistra. Sei un disco rotto. E non c’è una volta che porti un commento costruttivo alle discussioni.
Di forum politici o pseudo politici è pieno il web, perché devi venire a impestare proprio qua? Qui vogliamo parlare di urbanistica e architettura, possibi,e che non ci sei ancora arrivato?
Ahah e facciamoci na rista.. quando scrivo mi firmo Stes, non ci arrivi precottino!?