"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Zona San Babila – Giovedì inaugurazione dell’Apple Store di Piazza Liberty

Finalmente è ufficiale, l’inaugurazione dell’Apple Store in Piazza Liberty avverrà alle ore 17:00 di Giovedì prossimo 26 Luglio 2018.
Ci saranno ben 21 artisti locali che si esibiranno in ogni campo, dalle foto ai video, dalle illustrazioni alla musica.
Mentre alla sera, dalle 20:00 – 20:45 ci sarà un concerto dei L I M, progetto solista elettronico di Sofia Gallotti. Nel frattempo in cantiere proseguono i lavori di rifinitura, mentre in negozio sono già in fase di allestimento le vetrine e gli scaffali.

 

Foto Valter Repossi




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Zona San Babila – Giovedì inaugurazione dell’Apple Store di Piazza Liberty

    1. Islington

      Prima avevamo una distesa di beole con due alberelli spelacchiati, perennemente vuota.

      Adesso abbiamo più alberi, una fontana monumentale, una gradinata dove ci si potrà sedere e chiacchierare, e d’estate un cinema all’aperto, il tutto rigorosamente aggggratis per le casse pubbliche (anzi, la proprietà ha pure rimborsato al Comune i costi della ristrutturazione precedente) e disegnato da Norman Foster, che finirà presto (se non ci è già finito) su tutte le riviste d’architettura del mondo aumentando ulteriormente l’attrattività di Milano.

      Inoltre vorrei sommessamente ricordarti che piazza Liberty, pur avendo l’aspetto di una piazza, è proprietà privata è il proprietario può farci (quasi) quello che vuole, purché rispetti il vincolo originario di mantenerla aperta al pubblico.

      Quello che in gergo si chiama un’operazione win-win. Le uniche motivazioni possibili per criticarla possono essere solo ideologiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.