"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Dergano – Una piazza colorata e pedonale per prova

Partito il progetto pilota di “urbanistica tattica”, in voga soprattutto in America, dove si rendono pedonali spazi urbani solitamente utilizzati dalle automobili con poca spesa.

La piazza che fa da cavia è Piazza Dergano, dove da ieri è stata “pedonalizzata” (in parte) in maniera temporanea per testare quale impatto avrà sul quartiere e soprattutto sulla viabilità. Così, grazie ai volontari di Retake Milano si è trasformato con una spesa di circa 30 mila euro, questo spazio urbano in una piazza gioiosa e colorata da giganteschi pois gialli, bianchi e rossi. Nei prossimi giorni arriveranno decine di fioriere, alcune panchine, qualche tavolino da ping pong, rastrelliere per bici e arredi mobili velocissimi da montare. Insomma, da parcheggio per una ventina d’auto (escludendo i parcheggi selvaggi) e una selva di pali e cartelli la piazza sarà accessibile anche in centro dai residenti e non, una nuova piazza per socializzare. L’inaugurazione del progetto avverrà sabato prossimo.

L’esperimento sarà monitorato dal Comune sino a dicembre, poi verrà deciso se trasformarla in maniera permanente con un progetto definitivo e duraturo o riaprirla al traffico.  Staremo a vedere, naturalmente noi tifiamo per la sua pedonalizzazione, anche se già da subito qualche malumore si è sollevato, sopratutto per la perdita di molti parcheggi e il timore di schiamazzi notturni da parte di chi sosterrà nella piazza, tutto da verificare però.

 

(credit photo Daniele Mascoli)




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


32 thoughts on “Milano | Dergano – Una piazza colorata e pedonale per prova

  1. Anonimo

    Sembra divertente da vedere.

    Se poi “dall’America” importassimo non solo “urbanistica tattica” ma anche come si fa a eliminare il fenomeno delle scritte sui muri e a mettere arredo urbano non vandalizzabile e a non far parcheggiare in divieto di sosta, sarebbe ancora meglio.

  2. vitel tunà

    Quando si pedonalizza non si sbaglia… Lascerei perdere esempio di america contro le scritte.. sono nate proprio li e esportate nella provincia Italiana, come sempre!

    1. Anonimo

      Ok. L’Ammerika la copiamo solo se c’è da fare i disegni per terra che fa tanto Times Square o il piedone a citylife che sembra la High Line.

      Su come si fa a combattere le tag…chissenefrega, non è un problema che ha risolto Bill De Blasio del resto.

  3. Personaperbene

    Mi stupisco che proprio i volontari di Retake imbrattino così una piazza, loro che sono stati solerti, giustamente, a cancellare i disegni di Pao.
    Il degrado lo si combatte sbianchettando, non colorando!

    1. _

      Prima di decorare han sbianchettato i posti auto!

      Comunque più che urbanistica tattica queste mi sembrano le nozze coi fichi secchi. La piazza andava semplicemente rifatta e lastricata e messe delle piante. Ma occorrevano più di 30.000 euro e le competenze per studiare in anticipo flussi di traffico e soluzioni alternative per i parcheggi.

      1. Adriano

        Forse gli assessori dovrebbero servire a quello che hai detto tu?
        A ma noi abbiamo degli scappati di casa, anzi dal PD….ehehe…

  4. Gianluca Sap

    Spero vivamente che la piazza non ritorni un parcheggio, questo quartiere ha bisogno di molte migliorie anche viabilistiche in primis via Tartini che deve essere a senso unico per il traffico privato e doppio senso solo per AMSA ATM e TAXI, inoltre la fermata ATM di piazza Dergano deve essere spostata di 20 metri più avanti “dopo l’incrocio per andare in via conte verde per intenderci” creando uno slargo per i bus in piazza per la salita e la discesa degli utenti permettendo il deflusso viabilistico quando sosta

    1. Anonimo

      Speriamo anche che in primavera i cerchi colorati con la vernice sull’asfalto non siano già tutti sbiaditi e sporchi come temo sia logico che sia.

  5. Precotto doc

    Ma questi non hanno un lavoro ? Probabilmente son studentelli di 30 anni fancazzisti , che spendono 30 mila euro del comune per una cosa non permanente , sicuramente non saranno gl abitanti della piazza ( loro di giorno lavorano ) , che il comune si prenda la responsabilità di trasformarla in pedonale

      1. ello

        non che fare acriticamente la ola ed intonare lodi di ringraziamento a prescindere ad ogni comunicato stampa del Comune aiuti di più la discussione.

        1. illo

          Quoto in pieno ello e non allo ,(per non parlare di wf che piu’ che dire bello, bellissimo, Milano sempre piu’ bella, bellissima, bravi, bravissimi non fa.

          1. Wf

            Ma cosa cè da criticare in questo caso?

            Volete,proprio trovare il pelo nell’uovo.
            Oppure siete pro auto a prescindere.

            E quindi ti rigiro la, affermazione.
            Più che dire tutto fa schifo non fate nulla di costruttivo.

            Mentre questa è una cosa reale.
            Fatta e finita.
            E spero confermano la pedonalizzazione tra sei mesi

          2. Anonimo

            Vuoi pedonalizzare? Fallo. Ti abbiam votato per quello.

            Però fallo bene. Non mandare 4 (simpatici) ragazzi con le tempere a fare cerchi colorati che durano 6 mesi perchè non hai soldi e non hai la forza e la capacità di convincere i residenti che pedonalizzare è la cosa giusta.

          3. loris

            non siete neppure capaci di leggere: è un esperimento che serve a capire l’eventuale funzionamento della pedonalizzazione: se funziona diverrà definitiva, con un progetto ad hoc.
            capre! capre! capre!

  6. Alberto

    È un esperimento, un evento, 30 mila euro per il comune di milano non sono niente, e sicuramente parte dei soldi spesi è recuperabile con il riutilizzo degli elementi acquistati. Comunque un po’ di colore “decoroso” a milano non guasta

    1. Anonimo

      Ma solo a me sentir parlare di “esperimento” fa accaponare la pelle, quando di rifare la piazza si parla da anni e ci son stati pure incontri pubblici col Comune?

      Ne ha parlato pure UF
      https://blog.urbanfile.org/2018/07/30/milano-dergano-una-piazza-da-riqualificare-decisamente/

      Capisco che con i lavori che fervono per rifare Piazza Castello, Piazza Santagostino, Piazza San Fedele, Piazza Scala, il cavalcavia Bussa (e tutti gli altri posti dove son stati fatti concorsi ed annunciati lavori imminenti) le risorse rimangano poche, ma io oltre che “meglio che niente” non mi sento di dire.

    2. mauro

      30 mila euro a casa mia sono un mucchio di soldi, visto che vengono da chi paga regolarmente le tasse. Un po di rispetto!
      Si potevano usare per la pedonalizzazione definitiva e la sistemazione a verde.

  7. Wf

    Wow.
    Ma è bellissimo.
    Chissenefrega dei posti auto.
    Finalmente.

    Tutto colorato e spazi sicuri per bambini e persone reali.
    Era ora.
    Ma facciamolo in tutta Milano !

    1. Adriano

      Guarda ogni volta che scrivi, vorrei tanto che sotto casa facciano una bella piazza pedonale colorata e bella viva la sera fino all’una di notte, con i tuoi amici e con tanti ristoranti e negozi inutili e poi solo con motorini….guarda lo spero tanto per te, vorrei tanto la stessa cosa davanti alla case dei nostri assessori e del nostro beneamato sindaco…

      Sono d’accordo con il tentativo di pedonalizzare, ma il nostro comune negli ultimi anni più che esperimenti non sa fare, ripeto per ora tutti questi interventelli sono davvero da provincialotti allo sbaraglio…peccato..

      Bisogna prendere delle scelte e spendere i soldi bene con interventi a lungo termine (20, 30 anni) non accontentare per far vedere che ci sono e mantenere i voti dei pdini.
      Ah ovviamente le scelte è meglio che non le prende Maran che grazie alle sue piste ciclabili a senso unico in via valparaiso nella pista ciclabile da lui fortemente voluta in quel modo c’è stato un grave incidente tra due ragazzi,proprio quelli che diceva di voler tutelare dalle macchine cattive….questo è l’ennesimo esempio che le piste ciclabili a senso unico sono una cagata pazzesca…sopratutto quando costruite in vie non trafficate e di quartiere.

  8. Vaca de legn

    Adriano sei cattivo.. guarda che quello che auguri agli altri c’è già.. proprio davanti ai locali di vie non pedonalizzate che sono preda di macchine in doppia fila e motorini e casino… Dove non ci sono le macchine si vive meglio. Punto. Il progetto è solo un esempio della piazza che verrà. Cosa c’è di sbagliato?
    Vai a vederti gli esempi di piazze pedonalizzate che sono tornate vivibili.. ( Turro piazza del governo provvisorio)
    Te saludi
    .

  9. Giobocce@gmail

    Strano che non hanno fatto L arcobaleno 🌈, Se vogliono rendersi utili , pala e piccone a piantar alberi , almeno per la prima volta assaporano la fatica da lavoro , poi finito si torna a scuola nel collettivo

    1. Renzo

      Quanto hai ragione! E chissà cosa pensi di due vicepremier che non hanno mai lavorato, uno fuoricorso all’università da 25 anni, l’altro da 15 anni… quelli che fanno se perdono la politica? Pala e piccone?

  10. Marco

    Sicuramente piazza dergano ha bisogno di marciapiedi e angoli più belli ma francamente la pedonalizzazione a cosa serve? È una piazza già vitale di suo. La socializzazione non manca. Piuttosto avrei puntato a far diventare bellissimi e regolamentati i vicinissimi giardini Pagani oggi piuttosto malfrequentati a tutte le ore del giorno. Li c’è spazio per fare ogni cosa. Costringere i cittadini a fare giri assurdi con conseguente aumento dell’inquinamento non lo trovo corretto. A me francamente la piazza così colorata non piace. Spero che l’esperimento duri poco, gli umori in zona non mi sembrano così entusiasti. Pronto a cambiare idea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.