Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Bullona – Piazza Gramsci… ancora una brutta piazza

2013, 2014, 2016 e 2018 sono le date dei nostri articoli in cui trattiamo di Piazza Gramsci e, come si vede, passano gli anni ma la situazione non cambia. Anzi peggiora.

Piazza Gramsci è una grande piazza rettangolare posta al termine di via Canonica dove incrocia via Procaccini.

Disegnata all’inizio del Novecento secondo i piani urbanistici d’espansione dell’epoca nel punto dove l’antica strada Postale per Varese (oggi via Canonica), che dal Borgo degli Ortolani saliva verso la Cagnola, si trovò ad incrociare la nuova via Procaccini. Nata col nome di piazza Edoardo Crespi, nel dopoguerra assunse il nuovo nome di piazza Antonio Gramsci.

Bullona – Mercato di Piazza Crespi, oggi Gramsci 1928

Inizialmente venne collocato sul lato orientale della piazza un bel mercato rionale, che possiamo ammirare in una foto d’epoca qui sopra, rimosso negli anni Cinquanta del ‘900; al suo posto venne realizzata una grande aiuola e piantato qualche platano. Col nuovo allestimento del parcheggio ipogeo, realizzato agli inizi degli anni Novanta del ‘900, la piazza venne completamente pedonalizzata e ridisegnata.

Oggi la piazza è apparentemente abbandonata a sé stessa: una fontana degradata e mai funzionante (oramai entrata nella leggenda, perché inondava i parcheggi per un errore di progettazione) un chiosco centrale perennemente imbrattato, sampietrini divelti e rattoppi caratterizzano il parterre pedonale. Piante – poche, secche o ammalorate – decorano i lati dello spazio pubblico.

Una speranza di riqualificazione ci fu nel 2014, quando venne riparato l’arredo urbano e ci fu anche un accenno per trovare una sistemazione “verde” alla fontana defunta. Purtroppo non si fece più nulla ad eccezione delle riparazioni.

Passano gli anni e onestamente crediamo che l’arredo urbano di questa piazza si riveli per quello che è: poco funzionale e mal tenuto.

Se il Comune non ha soldi per poterla riqualificare, perché non si interviene perlomeno sulle riparazioni, e sul ripristino del verde, ormai molto deteriorato?

 

Come si vede dalle immagini, il verde è fortemente trascurato, così come i sampietrini e ogni elemento d’arredo. Per la fontana, visto che non entrerà mai più in funzione, perché non si trova una soluzione verde, magari creando una parete verde? Possibile che anche il parcheggio sotterraneo non possa intervenire finanziando in qualche modo un miglioramento della piazza?




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Bullona – Piazza Gramsci… ancora una brutta piazza

  1. ale

    non ci sono mai soldi per nulla…è vergognoso pensare che ingenti risorse vengano destinate a cose del tutto superflue e vengano lasciate situazioni di degrado come questa o come corso sempione li antistante.

  2. Wf

    Dalle foto non sembra cosi brutta.
    Forse un po di manutenzione…

    Ci sono anche degli alberi.
    E la solita auto parcheggiata su sanpietrini pedonali..

  3. gianni scaburri

    A me pare che su sollecitazione dei cittadini, tenuto conto che sono molti i nonni e le mamme che ci portano i piccoli a giocare sui gonfiabili, dovrebbe essere chiesto all’azienda sanitaria un sopralluogo e un conseguente parere sull’agibilità della piazza. In oltre, considerata la condizione delle strutture, andrebbe fatta una verifica sul piano della loro sicurezza e poi presentare un progetto di riqualificazione urbana a spese di chi le dovrà sostenere.
    Io darei un’appuntamento a chi ci sta per trovarsi nella piazza il giorno …./ …..alle ore …per scambiarsi le opinioni su cosa si potrebbe fare e coordinarsi di conseguenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.