"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Pietro in Sala – L’incrocio piazza Wagner e via San Siro

Quante volte vediamo situazioni di parcheggio selvaggio a Milano? Troppe.

Una di questi luoghi assediati da auto parcheggiate in modo assurdo e veramente indisciplinato è senza alcun dubbio piazza Wagner e specificatamente l’incrocio della piazza con via San Siro e via Buonarroti, dove la via si inserisce ad imbuto e nel punto più largo consente il parcheggio selvaggio.

Perché ad esempio, il Comune in questo punto non crea ad esempio un’isola pedonale con un’aiuola? Non sarebbe logico e più bello? Noi abbiamo provato con un piccolo fotomontaggio.

Infatti ecco come appare solitamente quest’incrocio. Situazione indisciplinata che comunque troviamo un po’ ovunque, anche e soprattutto attorno al Mercato Coperto.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | San Pietro in Sala – L’incrocio piazza Wagner e via San Siro

  1. anrmomylos

    già, perchè?? forse per non pestare i piedi al mercato comunale? E’ una situazione indecente, non dico altro per non beccarmi una denuncia

  2. Anonimo

    Ah, ecco dove son finite tutte le auto scacciate dalla riqualificazione dell’altro lato della piazza (angolo via Belfiore)

    1. Renato S.

      Per favore. sono trent’anni che quello spazio è assalito dalla sosta abusiva. Non è certo la riqualificazione la causa di questa follia.

      Un suggerimento a urbanfile: tutto quel tratto di via Buonarroti andrebbe ripensato, visto che è afflitto da eterne e pericolose seconde e terze file in sosta. Per non parlare dei pedoni che camminano dove capita, anche per l’oggettiva infelicità del posizionamento degli attraversamenti.
      Se si aggiunge che, spesso, l’ampiezza della via invita i guidatori a picchiare sull’acceleratore è un vero miracolo che non si siano già verificati incidenti MOOOLTO gravi.

      1. Nicola Verri

        Concordo sul fatto che in quel punto andrebbero aggiunte delle strisce pedonali. Infatti l’attraversamento dei numerosi pedoni – essendo l’asse S.Siro-Belfiore molto frequentato – avviene da sempre in modo irregolare. Ciò è comprensibile, se si pensa che altrimenti il pedone deve allungare fino a piazza Buonarroti o via Marghera per attraversare. Dato che i veicoli sfrecciano veloci, la mancanza di incidenti si spiega, secondo me, con la pericolosità evidente che rende i pedoni molto cauti.
        Non condivido con il commento precedente la premessa: il parcheggio in mezzo alla parte iniziale di via S.Siro è una novità degli ultimi dieci anni.

  3. Manuel

    la parola magica è… rimozione forzata! Servizio praticamente sconosciuto a Milano e che andrebbe urgentemente riorganizzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.