La Torre Bonnet, ex sede Unilever, oggi ribattezzata Corso Como Place, che si trova in zona Porta Garibaldi isolato intero tra Via Tocqueville e Via Bonnet, sarà trasformata secondo un progetto voluto da Coima secondo un progetto dello studio PLP Architecture (basato a Londra).
Ieri è stata montata la seconda gru, che si prenderà cura della torre di 22 piani. Si tratta di una gru Liebherr 150 EC-B alta 90 metri con un braccio di 50 e una portata massima di carico di 8 tonnellate.
La conclusione dei lavori è prevista per i primi mesi del 2020.
Intervento davvero banale, incombente, con unico obiettivo aumentare i volumi e i metri quadri. Nessuna cura del contesto e del tessuto urbano circostante.
Po5eva fare da volano a una riqualificazione di una pizza dietro corso Como che ora è solo uno squallido parcheggio
Mr Catella si presenta come un mecenate ma il confine con la mera speculazione edilizia è molto labile…
Non ci trovo nulla di male a speculare, bisogna guadagnare, il parchetto che ci pensi il comune non il privato.
Cari, ma che cos’altro avreste voluto? E’ incredibilmente magnifico il progetto!
La riqualificazione dell’immobile e del circondario è, a livello di spese, totalmente a carico di Coima.
Mi piace! Complimenti!
Preciso, ci siamo internazionalizzati soprattutto per merito del Dott. Catella…
Saluti
Nulla da dire su Coima o qualsiasi altro imprenditore che investe a Milano, ma che non si dica che son mecenati. Se sistemano il circondario è a scomputo degli oneri di urbanizzazione dovuti per legge al Comune.
Se aggiungessero un euro a quanto dovuto per legge, lo direbbero forte e chiaro e non mi sembra sia questo il caso 🙂
É finjto il tempo dei caltagirone dei ligresti e dei loro sponsor politici…