"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Duomo – Finalmente si sono accorti dell’errore

Nell’ottobre scorso avevamo fatto notare come la sicurezza anti terrorismo al varco di Piazza Duomo e Mercanti, tra le due sculture di Pietro Consagra, abbia creato non pochi disagi a chi volesse proseguire il percorso pedonale verso o da il Cordusio. Infatti, nei momenti di grande passaggio, uno dei varchi con la più alta affluenza di pedoni nella zona, diventava impossibile, visto che si formavano lunghe file.

Finalmente il Ministero della Difesa o chi per esso, ha dato la disposizione di togliere i cavalletti dalla parte centrale e lasciare libero il passaggio.

Per giunta da qualche settimana, come avevamo fatto notare, è stata montata un’impalcatura per dei lavori nel palazzo Carminati che rendevano ulteriormente impossibile il passaggio dei pedoni.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Duomo – Finalmente si sono accorti dell’errore

  1. enrico

    Quelle sculture comunque interferiscono col canocchiale prospettico. Sarebbe meglio spostarle altrove e sostituirle con qualcosa di più basso.

    1. Alberto Tadini

      no, dai.
      se guardi bene, soprattutto l’ultima foto, togliendole si metterebbero “in primo piano” gli orrendi new jersey…
      e poi non sono malaccio, anzi

    2. GArBa

      sono state messe apposta. il “canocchiale prospettico” è una falsificazione ottocentesca, la piazza dei mercanti era anticamente un ambiente chiuso con l’arengario al centro e delimitato dalle scuole palatine. quelle due sculture rappezzano un po’ idealmente lo sventramento e consentono di recuperare un pur minimo effetto “sorpresa” arrivando verso il duomo da piazza mercanti (chiaro, non dal cordusio, ma non si può avere tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.