Milano | Porta Garibaldi – Al via il restauro del bastione: finalmente

Dopo due anni dal termine dei lavori al palazzo di Fondazione Feltrinelli, tra viale Pasubio e viale Crispi, e tra le due porte, Garibaldi e Volta, ecco finalmente da qualche settimana i restauratori all’opera allo sperone delle mura spagnole sopravvissuto e ritornato in bella mostra nella nuova passeggiata Pasternak progettata per il giardino lungo viale Crispi.

Il restauro conservativo e statico riguarda le murature originali del Cinquecento rimboccate nel tempo da interventi arbitrari che han visto l’utilizzo dei mattoni pieni in alcuni casi, il cemento o persino i masselli del pavé in altre porzioni. Lo “sperone” era utilizzato, nella parte superiore, come parcheggio per autovetture, diventerà una porzione del nuovo giardino.

L’opera di restauro ha un costo di oltre 52mila euro e i lavori dovrebbero esser conclusi per la fine di aprile di quest’anno.

Qui la partenza delle prime bonifiche.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Porta Garibaldi – Al via il restauro del bastione: finalmente”

  1. Da neofita, mi verrebbe da dire: ” ma che cosa c’è da restaurare, parrebbe un soltanto una montagnetta di mattoni vari ”
    Tuttavia, si spera svolgano un lavoro all’ altezza della zona. Ma il giardino, gli alberi?
    Ha del potenziale quella passeggiata!

    Rispondi
  2. Credo fosse meglio fare una bella piazza come era nel rendering proposto ai residenti che si affacciano su quell’area, collegata a giardini con alberi, aiuole, panchine e una pista ciclabile. Mah!

    Rispondi
  3. Per la zona serve la pedonalizzazione alla Paolo Sarpi di viale Pasubio, per creare uno sfogo a corso Como e Garibaldi e una passeggiata che porti verso il Monumentale. Il potenziale sarebbe davvero incredibile, ora il viale è inguardabile e sprecato come parcheggio.

    Rispondi

Lascia un commento