Milano | Porta Venezia – Il campo minato in viale Piave

Un anno fa esatto avevamo segnalato come fosse ridotto il manto stradale all’incrocio tra viale Piave e via Bixio, a Porta Venezia.

L’incrocio tra le due strade è caratterizzato anche dalla presenza dei binari tranviari che consentono ai mezzi su rotaia di svoltare da e per via Bixio.

Ormai da oltre sei anni (come avevamo già visto nell’articolo precedente) il catrame attorno alle rotaie è distrutto e, secondo noi, anche pericoloso. Solchi larghi parecchi centimetri e profondi altrettanto si sono aperti nel corso degli anni sino a raggiungere questo risultato. Possibile che il Comune ancora non sia intervenuto? Possibile non ci sia un’altra soluzione?

Cent’anni fa usavano mettere i masselli di pietra (il pavé) che avevano una durata lunghissima e quindi scarsa manutenzione. Con questo sistema si evitava questo brutto risultato. Ora, con la lenta sostituzione dei masselli con il solo catrame, meno costoso, si è decisamente fallito. Serve molta più manutenzione che non c’è. Forse andrebbero rimessi i masselli o trovata veramente una nuova soluzione (cemento?).

Non lontano dall’incrocio, sempre in via Bixio, c’è un tombino che, coperto dal catrame, oramai ha creato una serie di crepe e buche abbastanza profonde. Insomma, manutenzione che manca.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Porta Venezia – Il campo minato in viale Piave”

  1. Era così anche piazza Tirana dove passa il14, finchè ieri mattina non è uscito il NUIR a metterci una pezza.

    Tra l’altro l’asfalto vicino alle rotaie sta cedendo e si aprono buche anche in Coni Zugna e Lodovico il Moro, dove ci son stati i lavori la primavera scorsa.

    Rispondi
  2. La situazione di via Piave non é la sola a Milano, si vedano i binari e l’asfalto che da via v. Monti portano in p.zza Virgilio. Ormai l’aiuola é una landa desolata con binari totalmente a cielo aperto.
    Possibile che nel 2020 non esistano materiali che possano sostituire il cemento e l’asfalto, almeno nei posti in cui passano i tram principalmente, come in via larga ad esempio.

    Rispondi
  3. forse sarebbe il caso di cominciare a rimuovere l’asfalto dove non è necessario e inerbire, tipo via Nono, via Larga, alcuni attraversamenti di binari che oltretutto rallentano i tram e concentrarsi dove serve. Quello della foto è uno che si potrebbe eliminare, a 50 metri ce ne è un altro che invece andrebbe mantenuto come si deve.

    Rispondi
  4. C’è un motivo se nelle città del centro-nord Europa, dove c’è una grande tradizione tranviaria, non c’è MAI l’asfalto dove ci sono i binari ma sempre i masselli.

    Rispondi
      • Perché, le auto non possono andare sui masselli? In Olanda ci sono strade, regolarmente percorse dalle auto, lastricate con semplici mattoni… a volte anche in Inghilterra.

        Rispondi

Lascia un commento