"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Lorenteggio – La riqualificazione di via Giambellino: giugno 2020

Dal settembre scorso sono in corso i lavori di riqualificazione di via Giambellino al Lorenteggio, nel tratto compreso tra piazza Tirana e Largo dei Gelsomini. Come si è già potuto vedere, saranno eliminati i parcheggi selvaggi ai lati della sede tranviaria e piantumate diverse specie arboree, come è già stato fatto.

Anche i marciapiedi saranno riqualificati con la posa della pietra.

Nel frattempo in piazza Tirana sarà istallata una rastrelliera del servizio BikeMi del Comune, proprio di fronte alla stazione Ferroviaria di San Cristoforo.

Urbanfile sostiene il Fondo di Mutuo soccorso del Comune di Milano
Clicca qui per acquistare le grafiche dei quartieri e partecipare anche tu a questa iniziativa di solidarietà




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


11 thoughts on “Milano | Lorenteggio – La riqualificazione di via Giambellino: giugno 2020

  1. Anonimo

    E’ un lavoro che sembra venire bene.
    L’unica preoccupazione è per le bici, perchè i lavori e le nuove fermate stringono la carreggiata e se questo in teoria rallenta le auto, rende andare in bici più rischioso (non è stata previta la ciclabile, nemmeno disegnata).
    Anche considerato che ci passano un sacco di bus ATM per il deposito e furgoni di tutti i tipi (gli abitanti e i negozianti della zona sembrano molto affezionati ai furgoni, specie quelli vintage 🙂 )

    1. Anonimo

      La strettoia che hanno fatto in Largo Gelsomini direzione periferia è mortale per le bici.
      Sono solo 20 metri, ma non è bello finire in rianimazione per 20 metri e un automobilista distratto o brillo.

      Siamo ancora in tempo, qualcuno del consiglio di zona o del comune può andare a vederla e correre ai ripari visto che c’è ancora tempo? Grazie!

      1. Si Tav

        Ottimo modo per spostare di qualche decina di metri il problema del parcheggio selvaggio. Per per gli imbecilli fi sinistra questo è un grande risultato..
        Per carità, ottimo l’intervento di riqualifica soprattutto x i nuovi alberi. Ma l’approccio generale è tanto miope: cambierà pure l’estetica della via ma i problemi dei residenti resteranno gli stessi.

  2. massimiliano

    Hanno allargato il parterre dove sono stati piantati gli alberi(tanti purtroppo son gia’ morti)E di conseguenza hanno ristretto la carreggiata su entrambi i sensi di marcia. Le biciclette saranno piu’ a rischio di prima.

    1. Anonimo

      Per le bici via Giambellino appena finiscono i lavori e le auto tornano a parcheggiare sarà un problema serio, diventa veramente stretta.

  3. Alberto

    Qualcuno sa se metteranno dissuasori di parcheggio nei nuovi marciapiedi? Inorridisco al pensiero che possano diventare una nuova sede di sosta irregolare.

  4. Angelo

    È un lavoro fatto da perfetti incompetenti. Ora la sede stradale è stata ridotta all’osso per consentire alberi inutili a fianco del team. Risultato, le macchine ora parcheggiano sul marciapiede perché l’autobus passa a malapena, e basta un ciclista a bloccare tutta la via. Avrebbero dovuto mettere i parcheggi di fianco al tram e allargare i marciapiedi inserendo una ciclabile. Purtroppo questu architetti comunali non hanno il minimo senso urbanistico o razionale. Peccato, un occasione sprecata e soldi pubblici buttati

    1. Anonimo

      Le auto sono sul marciapiede solo perchè i lavori non sono finiti.

      Il problema sarà quando tornano sulla strada, non c’è semplicemente lo spazio per pedalare in sicurezza.

      Secondo me pensavano di fare la ciclabile nelle viette interne del quartiere, ma se vai a lavorare tutti i giorni a Milano in bici, non ti metti a fare il giretto turistico di via Segneri nella ciclabilina di quartiere con i bambini che vanno a scuola e le mamme che li accompagnano, hai bisogno di percorsi radiali veloci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.