Una serie di nuovi rendering sono stati pubblicati sul sito del nuovo stadio dai club calcistici di Milan e Inter per i due progetti del nuovo stadio di San Siro, quello dello studio Populous e quello del progetto Manica-Sportium.
La suggestione si è focalizzata sul riutilizzo di parte del vecchio Stadio Meazza, che, come si è potuto apprendere recentemente, la Sovrintendenza non l’ha ritenuto di alcun interesse storico, in quanto troppo modificato nel corso del tempo.
Così, grazie ai nuovi rendering, possiamo comprendere quali Iano le possibili nuove attività sportive di base per il nuovo distretto.
Si andrà da giochi per bambini, skate park, pista da jogging, campo da basket, pareti da arrampicata, palestra all’aperto, ma anche la predisposizione per lo Zipline (un cavo d’acciaio sospeso tra due punti con quote differenti al quale ci si aggancia per una veloce discesa che regala la sensazione del volo libero) che dalla torre circolare arriverà sul prato sottostante, oltre anche ad un’arena per performance artistiche.
Naturalmente il tutto se andasse in porto la volontà di Inter e Milan di costruire il nuovo stadio di San Siro adiacente all’attuale, che verrà “salvato” come ricordo, solo in parte, e riutilizzato per nuove funzioni.
Le squadre dovrebbero incontrare in settimana i vertici del Comune di Milano per fare un passo avanti nel progetto.
Di seguito le immagini del progetto Manica-Sportium.
Di seguito le immagini dello Studio Populous
Area dell’iL’area dell’interventontervento
Vabbè, ma i discorsi seri sono le cubature, quanto sarà costruito di uffici, quanto di commerciale, quanto è destinato a verde pubblico.
E sono tutti discorsi che si fanno in sede di Convenzione col Comune.
I “rendering” (o suggestioni che dir si voglia) non sono altro che un modo per tradurre in pratica gli accordi presi.
Finchè non esiste un accordo quindi, il rendering vale poco più della carta (o del pixel) su cui è rappresentato.
Parole sante!
Come masterplan preferisco il progetto di Manica. Differentemente, trovo lo stadio di Sportium ben più iconico, anche se temo l’effetto del tempo sul cemento armato a vista…
Lo stadio più iconico è di Popolous non di Sportium.
Eh non male! Mi spiace per il Meazza, ma questi progetti (su carta almeno) non sono niente male… tra i due, personalmente, preferisco il progetto di Populous, sia come stadio che come tutto il resto
Ma per quale motivo, oltre ad un nuovo stadio, si deve costruire dell’altro ?
Lo paghi tu lo stadio?
Prova a indovinare perché costruiscono “altro”
Prendete in considerazione questo progetto, in modo da dare scacco agli ambientalisti o pseudo tali. Le cubature recuperatele dentro San Siro, così fuori si può fare il nuovo stadio e meno cubature. Valutate di mantenere intatto lo stadio di San Siro attuale esternamente 1° e 2° anello. Da valutare se si riesce a tenere anche terzo anello e travi comprese(che poi è quello che i turisti fotografano o si fanno i selfie). Da abbattere o il lato lungo verso l’ippodromo o il lato lungo verso il nuovo stadio. Verrebbe fuori una struttura a ferro di cavallo, a quel punto al posto delle tribune all’interno si costruirebbero dei palazzi, con residenze, uffici e hotel attaccati internamente al vecchio San Siro, mantenendo alcuni spezzoni di curve, con sotto un centro commerciale a ferro di cavallo e una grande piazza. Così si recupererebbero molte volumetrie all’interno di San Siro non rendendo necessari nuove costruzioni all’esterno. Insomma una struttura a coorte a ferro di cavallo con una grande piazza, palazzi, uffici e centro commerciale interno. Molto iconica, da visitare per i turisti.
Manica Sportium sicuramente piu’ bello…Sportium non convince proprio con tutte quelle strutture…sembra poco uno stadio…
Quello di Manica invece sembra…troppo uno stadio, è simile a millemila altri stadi e stadietti in giro per il mondo.
Io questa cosa di distrarci con i rendering pieni di alberelli mentre Comune e Committenti decidono fra di loro delle “cose da grandi”, ossia di quanto cemento accessorio si costruirà, non lo trovo elegante, ma magari va bene così, amen.
Vediamo di non confondere (apposta?) sportium con popolous. I progetti sono due uno di Manica-sportium e l’altro di Popolous.
Appunto, manco la capacità di leggere e comprendere ormai.
Il problema vero è se i due stadi sono sostenibili economicamente Entrambi anche dopo averli costruiti.
Sennò ci ritroveremo un rudere del vecchio stadio lasciato andare in abbandono
Chi lo paga anche dopo?
Chi lo mantiene e chi lo gestisce?
Ma sai leggere oppure intervieni alla cazzo?
A san diro più cemento di quello attuale è dura…