Piazza Einaudi è l’enorme piazza posta ai piedi della torre di Via Pirelli 39, creata negli anni Cinquanta come uno dei “fulcri” pubblici del più vasto progetto urbanistico che doveva essere il Centro Direzionale, realizzato però solo in piccola parte.
La piazza è stata inclusa all’interno del progetto della Biblioteca degli alberi, il nuovo parco pubblico di Porta Nuova – Isola. Perciò riqualificata solo due anni fa.
Peccato che, rimanendo a margine del parco stesso e divisa da esso da via Melchiorre Gioia, oltre a trovarsi nel punto dove ancora ci sono palazzi al momento in attesa di un nuovo destino, quali Pirelli 39, ex sede Comunale e ora acquistata da Coima e i palazzi ex Tim di Pirelli 35, quest’area è decisamente abbastanza abbandonata a se stessa. Così oltre ai bivacchi sotto i portici, la gente si è ricavata una via più veloce per attraversare il prato, scavando un nuovo sentiero. Forse chi ha progettato il parco poteva immaginare questa rapida soluzione che la gente avrebbe adottato e creare un percorso appositamente.
Speriamo anche di vedere presto rimossi i vecchi cartelloni pubblicitari, che ci sembra non abbiano più motivo d’essere, che ne dite?
Veramente indecente.
Realta’ parallele….
va beh ma lam sistemano più avanti, niente paranoie inutili.
piuttosto urgono paletti anti sosta in piazza San Gioachimo angolo via viviani.
li si che è indicente il parcheggi selvaggio.
E la claque continua…
Più avanti quando ? Inoltre il bivacco si estende al parking sotterraneo con molestie agli utenti. Ma il Comune che ha stravenduto il grattacielino che fa ? Dipinge ciclabili e porta a 2 euro il biglietto x i mezzi. Perché non lo porta ad un euro x incentivare l’uso dei mezzi pubblici ? Oppure può chiedere una mano all’amica Coima x sistemare questa parte dimenticata
Più avanti quando ? Inoltre il bivacco si estende al parking sotterraneo con molestie agli utenti. Ma il Comune che ha stravenduto il grattacielino che fa ? Dipinge ciclabili ecvorta a 2 euro il biglietto x i mezzi. Perché non lo porta ad un euro x incentivare l’uso dei mezzi pubblici ? Oppure può chiedere una mano all’amica Coima x sistemare questa parte dimenticata
Solita progettazione non attenta a percorsi pedonali e ciclabili, ma nessuno si è reso conto del piú grave fatto che quella “piazza” era stata appena riqualificata pochi anni fa nell’ambito del dimenticato e quindi monco progetto dei “Raggi verdi” (http://www.ecodallecitta.it/notizie/103449/che-fine-hanno-fatto-i-raggi-verdi-milanesi/) con pista ciclabile e alberi di Pyrus calleryana ‘Chanticleer’ allineati a interasse molto stretto, e quindi smantellata, pista e alberi compresi, appunto con il progetto della Biblioteca degli Alberi che l’ha immotivatamente inclusa, visto che era già sistemata definitivamente (questo era il n.° 1, Bicocca – Martesana, http://www.ecodallecitta.it/notizie/103450), con un grande spreco di risorse, oltretutto in modo anche meno funzionale rispetto a prima?
Ma al Comune pensano prima di approvare certi progetti? Tengono conto di piani e programmi pluriennali annunciati con clamore e che puntualmente vengono disattesi nel silenzio di tutti?
Più avanti quando ? Inoltre il bivacco si estende al parking sotterraneo con molestie agli utenti. Ma il Comune che ha stravenduto il grattacielino che fa ? Dipinge ciclabili e porta a 2 euro il biglietto x i mezzi. Perché non lo porta ad un euro x incentivare l’uso dei mezzi pubblici ? Oppure può chiedere una mano all’amica Coima x sistemare questa parte dimenticata