Con uno stanziamento europeo di 63 milioni di euro, pari al 30% del valore dei lavori, dal 2024 Malpensa sarà collegata a Gallarate.
Per rendere l’aeroporto di Malpensa sempre più accessibile e appetibile per le compagnie aeree, proseguono i progetti di sviluppo del trasporto su rotaia. Dopo aver finalmente collegato il Terminal 1 e il Terminal 2 con il Malpensa Express, è arrivato il momento di proseguire il lavori verso nord con la costruzione di una bretella verso la linea del Sempione.

i lavori del valore di 211 milioni di euro hanno ricevuto uno stanziamento europeo di 63 milioni, pari al 30% dei costi dell’opera, che con quasi 5 chilometri di binari permetterà a passeggeri e merci (particolare molto importante) di connettersi con una linea fondamentale di traffico e permettendo nuove possibilità di connessioni con tutto il quadrante di Nord Ovest, con ricadute molto importanti sia in termini di nuovi potenziali passeggeri sia a beneficio di Cargo City, asset fondamentale per l’aeroporto della brughiera e per i quali ci sono progetti di sviluppo nel masterplan “Malpensa 2035”

L’inizio dei lavori è previsto nel 2021 con l’ipotesi di inaugurare l’opera nel dicembre del 2024.
Speriamo poco impatto ambientale e giuste compensazioni….
Ma come sarà la linea?
A raso
Scavata in trincea?
Trincea e poi coperta?
“Aeroporto della brughiera” è in questo contesto un termine fuorviante. L’aeroporto è in mezzo ai boschi del parco del Ticino e questa ferrovia, sulla cui urgenza sarebbe utile discutere meglio (il quadruplicamento della Milano Gallarate che fine ha fatto?) attraversa parti boschive ambientalmente piuttosto vulnerabili.