In via Tertulliano, zona Calvairate si trova, verso la fine della strada, una vecchia cascina abbandonata affiancata dalla roggia Gerenza, da anni una vera e propria pattumiera a cielo aperto.
Si tratta di tutto ciò che rimane delle Cascine Boffalora e Bofaloretta sulla ex strada per Paullo. Ancora oggi, i ruderi della cascina si protendono di poco verso il centro della via Tertulliano. A lato, come dicevamo, scorre, o scorreva, l’antica roggia Gerenza.
Della Cascina Boffaloretta, oramai, si intravedono solo parti di parete, qualche trave e tegole pericolanti, il tutto a pochi metri dall’ingresso di una graziosa villetta residenziale. Nel 2011 una Dia (Denuncia di inizio attività edilizia) presentata in Comune dai proprietari aveva fatto sperare in un progetto di riqualificazione imminente, ma come è ben evidente, i lavori non cominciarono mai.
Mentre la Cascina Boffalora venne demolita, con ogni probabilità sul finire degli anni Settanta del ‘900 e si trovava dietro la villetta liberty al civico 63 di Via Tertulliano. Negli anni seguenti venne realizzato il palazzo al 63/A, che ha anche un accesso carrabile su via Venosa.
La via Venosa è una di quelle vie rimaste incompiute. Infatti, aperta negli anni Cinquanta, doveva collegare Piazza Emilio Salgàri con Via Tertulliano, di fatto abbattendo la suddetta cascina ora in rovina, ma per qualche cavillo, non fu mai completata l’operazione, lasciando al suo destino quest’antico edificio.
Lasciando perdere le sorti della cascina la cosa che più ci “ferisce” è come venga mantenuta l’area della roggia Gerenza (roggia che scorre da Corso Buenos Aires sotto le strade di Milano) oramai prosciugata o quasi. Affiancata da un sentiero che si addentra nella foresta selvaggia, non osiamo immaginare neanche dove porti, visto come si presenta l’ingresso.
Oramai è una vera e propria discarica a cielo aperto della quale nessuno pare occuparsene e che è così da troppo tempo (avevamo già fatto un articolo nel 2015).
Non sarebbe bello che la cascina venisse recuperata e la roggia, pulita e riattivata?
Si, conosco, è uno schifo e da quel sentiero spesso ho visto gente che si infila a fare chissà cosa. Uno schifo
VERGOGNOSO!
Giunta inefficace
Che peccato.
“Non sarebbe bello che la cascina venisse recuperata e la roggia, pulita e riattivata?”
Sarebbe bellissimo – come possiamo fare per spingere in questa direzione ?
“Non sarebbe bello che la cascina venisse recuperata e la roggia, pulita e riattivata?”
Sarebbe bellissimo – come possiamo fare a spingere in questa direzione ?
Un vero abbandono.
Io non vedo una cascina pattumiera. Abito in zona ed è da qualche anno che quando passo davanti alla cascina (appositamente per vederla) sogno come potrebbe diventare. In quello scheletro che è rimasto vedo ancora la sua bellezza. Potrebbe diventare la nuova Cascina Cuccagna della zona, basterebbe un pò di volontà e di passione. Spero davvero che non venga demolita ma ristrutturata e recuperata. Se avessi le risorse e fossi il proprietario non ci penserei due volte. Più di una volta ho pensato di contattare il proprietario per chiedere se e a quanto la vende, magari con degli aiuti esterni o delle donazioni si riesce a recuperare.
L’hanno abbattuta a luglio 2021, era ormai troppo pericolante. Sono rimasti in piedi il muro che confina con la strada e quello che costeggia la roggia.