"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Corvetto – I restauri alla vecchia chiesa di viale Lucania: ottobre 2020

In viale Lucania, al Corvetto, si trova una piccola chiesa a lato del cavalcavia, si tratta della chiesa del primo Novecento di San Vittore e Quaranta Martiri, chiesa aggregata alla più grande e moderna Parrocchia della “Madonna della Medaglia Miracolosa” di Via Fratelli Rosselli.

Da mesi sono stati portati a termine i lavori di risanamento delle facciate e loro pulitura. Purtroppo gli interni, per ora, rimangono ancora bisognosi di un grande intervento di restauro. Le pitture decorative sono molto rovinate da infiltrazioni e dal tempo, come si vede dalle foto che abbiamo scattato.

Originariamente l’antica chiesa di San Vittore e Quaranta martiri era situata all’angolo tra le attuali via Pietro Verri e via Bigli, a due passi dal Quadrilatero della Moda. L’origine della chiesa antica dovrebbe risalire all’XI secolo ma modificata più volte nel corso dei secoli. La piccola parrocchia fu soppressa nel 1787 come altre chiese di Milano, ed unita alla parrocchia di San Fedele. Venne demolita definitivamente nel 1830.

Tuttavia all’inizio dei primi decenni del Novecento con la città in espansione, si procedette alla costruzione di una chiesa per il nuovo quartiere in viale Basilicata (l’attuale Viale Lucania).

La piccola chiesa al Corvetto che raccolse il nome della più antica, venne consacrata nel 1927. In stile neo-barocco, pur nella sua semplicità, venne arricchita da affreschi, bassorilievi, e soprattutto dall’altare proveniente (forse) dall’originaria chiesa demolita, comunque di antica fattura. Molte decorazioni e opere richiamarono, tutte, la Medaglia Miracolosa: dall’immagine dell’Immacolata Concezione al bassorilievo della Vergine dei raggi, al retro della Medaglia stessa (la M con i due cuori).

La chiesa perse importanza già dopo la costruzione della non lontana Chiesa in piazza G. Rosa intitolata a San Michele Arcangelo nel 1933.

Solo nel 1952, con l’inaugurazione ufficiale della nuova parrocchia con il titolo di “Madonna della Medaglia Miracolosa in San Vittore e 40 martiri” tornò ad avere un ruolo fondamentale nel quartiere. Naturalmente la vecchia chiesetta di viale Lucania fu sconsacrata per cedere spazio alla nuova struttura e divenne un deposito parrocchiale.

Oggi sconsacrata, è stata trasformata in uno spazio culturale aperto alla città.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Corvetto – I restauri alla vecchia chiesa di viale Lucania: ottobre 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.