"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Quarto Oggiaro – Via Eritrea Residenze Magnolia e Treseizero Living: gennaio 2021

Siamo passati a vedere a che punto sia il cantiere per le Residenze Magnolia e quello in partenza per Treseizero Living in via Eritrea a Quarto Oggiaro.

Iniziamo dalle Residenze Magnolia, ormai completate, così come la piazzetta antistante all’angolo con via Aldini. Ci troviamo nell’area dell’Istituto Negri, dal giugno 2007 si è trasferito in una nuova e moderna sede situata sempre a Milano, nel quartiere della Bovisa, proprio accanto al Politecnico.

In questi giorni sono in corso i lavori per la sistemazione dell’incrocio con pista ciclabile. Non lontano, in via Carolina Invernizio, finalmente, sono partiti i lavori per l’illuminazione del parcheggio posto all’ingresso del Parco di Villa Scheibler.

Mentre si completa la parte delle Residenze Magnolia, sul lato meridionale dello stesso lotto, quello dell’ex Istituto Negri si è cominciato a scavare per il cantiere del progetto Treseizero, le due torri di 14 piani sviluppate da Abitare Co. Si tratta di due graziose torri con affaccio a 360 gradi sulla città e verso Parco Certosa.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


5 thoughts on “Milano | Quarto Oggiaro – Via Eritrea Residenze Magnolia e Treseizero Living: gennaio 2021

  1. Wf

    Speriamo che cosi venga riqualificata gran parte di quarto Oggiaro…

    E che venga fuori un bel parco raggiungibile in bicicletta la domenica

      1. Andrea

        Tu scherzi ma passare la domenica in bicicletta potrebbe essere il futuro della città.

        I confini di Milano sono pieni di potenziali attrazioni come parchi, laghetti, cascine e borghi, attrazioni troppo vicine per scomodare l’automobile ma troppo lontane per i mezzi pubblici.

        I percorsi ciclabili sono un ottimo modo per convincere i milanesi a frequentare e di conseguenza riqualificare le bellezze delle nostre periferie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.