"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Nuova – Sistemazione di un tratto di via Marco de Marchi

Nella zona del Centro Storico di Porta Nuova in via Marco de Marchi, sono in corso dei lavori di riqualificazione di un tratto della via.

Grazie all’articolo 80 del regolamento edilizio del comune di Milano, infatti, è possibile presentare progetti per la valorizzazione e l’abbellimento del contesto urbano (marciapiedi, spazi pubblici, aiuole, ecc…).

Così, probabilmente la storica chiesa luterana di Milano, ha chiesto e ottenuto il permesso di dare una sistemata ai marciapiedi prospicienti il loro tratto stradale.

Il pavimento dei marciapiedi era decisamente malmesso da ani, un po’ alla volta si è cercato di porvi rimedio. Il problema è causato dagli olmi che con le loro radici sollevano l’asfalto rendendo insicuro il percorso dei pedoni, come avevamo sottolineato in un articolo del 2015.

Cosa che hanno già applicato altri condomini, sistemando il “proprio” orticello, così, fece il civico 7 qualche anno fa con delle aiuole ben definite.

Cosa che venne attuata anche nella vicina Via Montebello nell’ultimo tratto prima di via Turati, dove per impedire il parcheggio venne abbellita meravigliosamente con aiuole e alberature prima inesistenti.

Unica cosa che diciamo, come al solito, ognuno fa per se e, come si vede, a modo suo, senza un vero coordinamento e senza coinvolgere, magari, l’intera via. Peccato.

Via Marco de Marchi, Porta Nuova, Centro Storico, Degrado, Arredo Urbano, Alberi




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.