"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Isola – Alserio 10: aprile 2021, praticamente completato

Aggiornamento fotografico dal cantiere di via Alserio 10 all’Isola. Il palazzo come si vede, è stato riqualificato e trasformato in residenziale ed è oramai quasi completato, anche il giardinetto è in fase di sistemazione.

Questo progetto ci piace particolarmente. Le sinuose curve delle ampie terrazze disegnate da Asti Architetti, i rivestimenti in legno sintetico, hanno restituito un’immagine molto più sofisticata a questo edificio dalla forma particolare, nato per essere sede del Reader’s Digest.

Infatti si trattava di un edificio per uffici completato nel 1970 su progetto di Melchiorre Bega, ora convertito in un palazzo residenziale col nome di Isola 10.

Isola, Via Alserio, Isola 10, Asti Architetti, Riqualificazione




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


4 thoughts on “Milano | Isola – Alserio 10: aprile 2021, praticamente completato

  1. Roberto

    L’ho sempre ritenuto dozzinale in fase di costruzione ma mi sono riservato di vederlo finito.
    Confermo: assolutamente dozzinale, sproporzionato e fuori contesto.

    1. Anonimo

      A me sembra invece che citi in maniera garbata gli stilemi meno kitsch delle architetture residenziali milanesi degli anni 70 e 80.

    2. Anonimo

      Sulle proporzioni, essendo la struttura legata al precedente edificio, non si può demeriti a chi l’ha rinnovato.

      A me non sembra per niente ripugnante come lo dipingi. Avrò gusti per il dozzinale fuori contesto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.