Milano | Isola – Basta un paletto mancante e il parcheggio si fa selvaggio

All’Isola, dopo le sistemazioni seguite al completamento del nuovo Palazzo Lombardia (2010), il grattacielo della regione, il viale antistante e la piazzetta erano stati resi pedonali e privati di qualsiasi parcheggio (presente nel sottosuolo con autosilo e consentito per soli 8 stalli lungo la via). Si tratta della zona davanti al palazzo della Regione, ossia viale Francesco Restelli, dov’era stato lasciato solo il transito alle auto da largo de Benedetti a via Galvani.

Pavimento in pietra, colonnine in acciaio, aiuole, ciclabili e piante, questa è la sistemazione che ancora perdura.

Per anni la situazione è rimasta abbastanza sotto controllo, sino a quando due dei paletti dissuasori sono stati divelti e rimossi (casualmente per incidente o volutamente non vogliamo indagare).

Fatto sta che come al solito gli italiani non si sono fatti remore e hanno invaso l’area pedonale per parcheggiare la loro auto a due passi dal proprio ufficio.

Sarà il caso che il Comune ripristini i dissuasori, no?

Immagini: Roberto Arsuffi,

Isola, Via Restelli, Palazzo Lombardia, parcheggio selvaggio, degrado, area pedonale

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

38 commenti su “Milano | Isola – Basta un paletto mancante e il parcheggio si fa selvaggio”

    • Questo è l’ovvio risultato conseguente al fatto che non hanno fatto parcheggi. Già, perché li ci sono anche molti condomini e i pochi garage non hanno più posti liberi.
      Ma vallo a spiegare ai cretini con la visione di Ray Chales. Valli a spiegare ai mentecatti del Comune, tolgono posti auto senzacistruirne altri. Che è un po’ come chiudere le panetterie x combattere l’obesità
      Poi ci mancherebbe, c’è chi di tale situazione approfitta

      Rispondi
  1. Quando, a seguito di un incidente, è stata disegnata una striscia bianca sulla carreggiata del ponte della Ghisolfa per rendere più evidente il passaggio dei ciclisti, il comune l’ha cancellata 24 ore dopo…

    Rispondi
      • Ma per metterla deve rispettare un sacco di norme e procedure altrimenti se lo fa alla garibaldina e succede un incidente poi è una lite giudiziaria senza fine.

        Certe volte non capisco se i ciclofili meneghini ci sono o ci fanno…

        Rispondi
        • È questione di procedure, da quello che ho sentito dire il problema è che i cavi del filobus in un punto del ponte passano così vicino al bordo della carreggiata che per fare la corsia sarebbe necessario chiedere ad ATM di spostarli.

          Certo, fa un po’ ridere sentirsi dire che non si possono spostare di qualche metro dei cavi elettrici, quando a pochi metri di distanza abbiamo gia dimostrato che siamo in grado di costruire un intero cavalcavia elettrificato, con autovelox e cartelli luminosi, che taglia mezza città.

          Rispondi
      • Giusto! Non si può disegnare la segnaletica a piacimento come non si possono buttare giù i paletti dissuasori ne parcheggiare sulle aree pedonali (o sulle ciclabili).

        Pretendo, per queste auto che rovinano la città, lo stesso zelo che ha avuto il comune nei confronti dei ciclisti che tentavano di proteggersi.

        Rispondi
  2. Andrea, anch’io pretenderei, ma da quel che vediamo da anni, si può solo constatare che nei palazzi comunali se ne sbattono allegramente.
    Infatti alla riga bianca della ciclabile irregolare han detto amen in 24 ore, alle auto sui marciapiedi non glie ne frega un c***o

    Rispondi
  3. Grazie per l’articolo!
    Ci passo ogni mattina per portare i bambini a scuola e vi penso…
    A volte non riesco nemmeno a trovare il passaggio per i passeggino, visto che questo parcheggio abusivo ostruisce anche l’accesso alle strisce pedonali.

    Non ho mai visto una singola multa sotto i tergicristalli delle auto “lungodegenti” e nemmeno l’ombra di vigili e/o ausiliari ATM della sosta. Zero.

    Cercando di evitare la dietrologia più spinta, sono portato a pensare che la prossimità con gli uffici della regione faccia chiudere un’occhio (o probabilmente entrambi) ai controllori.

    Multe salate e rimozione forzata sono forme diverse di dissuasione se quella fisica non basta. Quella fisica meno gracile dovrebbe funzionare, comunque

    Rispondi
    • E visto che ci siamo uso il vostro servizio come se foste un ombudsman, privo di potere giudiziario, ma con possibilità di dare visibilità a quanto non funziona

      C’è l’auto ufficiale del consolato della Bosnia che parcheggia spesso sulle strisce di un’altra strada che abbraccia la torre della regione, quando l’autista trova il posto riservato al corpo diplomatico occupato abusivamente da altre auto (spesso di genitori che portano o riprendono bambini in una scuola vicina)

      Casomai qualcuno potesse farlo presente alla missione diplomatica bosniaca…

      Rispondi
  4. Il parcheggio selvaggio è davvero una piaga. Accanto a quel palazzo c’è una fermata del metro che porta ovunque, a due passi c’è Garibaldi con treni locali che arrivano in mezza regione, ci sono bus, filobus e piste ciclabili, è così indispensabile muoversi sempre e solo in auto?

    Sono del parere che si debbano ripristinare (pandemia permettendo) le giornate senza auto per obbligare anche i più accaniti autodipendenti a provare modi diversi per muoversi in città. Perché c’è un mare di gente che concepisce solo l’auto pur essendoci moltissime alternative, e con la sua auto rende la vita peggiore a tutti.

    L’auto in città non è un diritto ma un privilegio, perché i costi sociali dell’uso dell’auto sono troppo alti. È ora di cambiare prospettiva e svegliarci dagli anni ‘60

    Rispondi
    • Verissimo. Questa zona ha una rete di trasporto pubblico come nessun’altra in Europa con due/tre linee metropolitane, due stazioni ferroviarie, mezzi di superficie e numerosi pedonali e ciclabili

      Se l’assessore di Caronno Pertusella va a trovare un burocrate del palazzo Lombardia ci vada in treno per la miseria, invece di arrivare in auto e parcheggiare illegalmente

      Rispondi
  5. Il comune che ci sta leggendo sicuramente è il responsabile.

    Deve andare da dimani mattina a rimettere quie CAZZO DI DISSUASORI.

    E COMPRARNE DEI MODELLI CHE NON SIANO RIDICOLI!!!

    il comune mette apposta gli stuzzicadenti per lasciare agli incivili la possibilità di toglierli e fare da se.

    Parliamo tanto di andare subito a cancellare le tag e i graffiti gia ol giorno dopo e tutti zitti quando tolgono un palo dissuasore.

    Il comune è responsabile di andare a ripristinare in tempo zero.

    Prima che l’abuso diventi abitudine e l’abitudine diventi diritto acquisito…

    COMUNE SVEGLIA!!!
    GRANDE DELUSIONE.

    Milano verde…
    BLA BLA BLA BLA

    Rispondi
    • I parcheggi sotterranei regolari ci sono. Quelli abusivi sono gratis.

      Costruire nuovi parcheggi sotterranei quando i posti regolari sono disponibili non ha senso.

      Costruire parcheggi sotterranei ha costi molto alti e ci si impiega, se tutto va bene, anche 10 anni. Se anche iniziassimo a riempire la città ora di parcheggi sotterranei il problema, secondo la tua visione delle cose, lo risolveremmo appunto tra dieci anni.

      Le città con più parcheggi per abitante, es, tutte le città americane, non hanno mai risolto il problema parcheggi. Le uniche città al mondo in cui parcheggiare non è un problema sono le città con meno auto per abitanti in assoluto.

      È molto più sensato agire sul numero spropositato di auto per abitante e di auto inutili che entrano ogni giorno in città.

      Rispondi
      • 10. Parcheggi silos interrati = pagamento / vuoti

        20. Parcheggi abusivi = gratis / pieni

        Risposta della parte deficiente autodipendente fi Milano:

        30. costruire altri Parcheggi silos interrati a pagamento/ vuoti

        40 GOTO 10
        (Ripetere dal punto 10)

        Dei veri scienziati, dei geni da mettere subito al governo del paese.. oltre ché a quello della bocciofila.

        GENI AL LAVORO ( in macchina )

        Rispondi
  6. Città esilarante… e si pensa alle olimpiadi e allo stadio! Ci sono auto “parcheggiate” per ore se non H24 in divieto di sosta con tanto di rimozione forzata!

    Rispondi
      • Semplicemente non le parcheggiano e usano i mezzi. Come fanno nelle altre città d’Europa dove non si assiste a scempi del genere? Immagino ci saranno parcheggi dappertutto lì…e invece no, semplicemente non ci sono 3 macchine ogni 4 abitanti, perché la gente non confonde i propri capricci con dei diritti.

        Rispondi
      • C’è più spazio nel deretano altrui che nella scatola cranica tua. E non perché questa sia già densamente occupata da cellule grigie

        Nell’area ci sono parcheggi sotterranei che segnalano sempre posti disponibili, ma qualche buontempone preferisce lo stesso parcheggiare abusivamente. Ma quella degli autosilos sotto terra non era la proposta risolutiva che tiri fuori ogni volta? O immagini che debba essere tutto gratis? Una specie di visione comunista della sosta da parte di fiero avversario delle politiche di sinistra?

        Rispondi
        • Nei parcheggi sotterranei non si trova posto. Nel suo dwretano probabilmente si.
          Quest’ultimo punto non mi riguarda, dato che lo spazio è suo e se lo gestisce in autonomia.
          Il tema box o garage è invece molto complesso e semplice allo stesso tempo.
          Ma mi rendo conto che spiegare le cose ai coglioni che votano PD sia tempo perso.
          E il parcheggio resta selvaggio e il vostro stomaco versa bile inutilmente

          Rispondi
      • Come mai la sera dei weekend le auto si moltiplicano? Perché per andare a mangiare ad Isola, fare lo struscio in Corso Como o godersi le luci dei grattacieli dal BAM bisogna arrivarci con la macchina? Linee verde, gialla e lilla, treni per Centrale e Garibaldi, mezzi di superficie, taxi,per non parlare di bici e piedi possono portare milioni di visitatori senza occupare una decina di mq quando inutilizzati

        Rispondi
        • Informazione di servizio.

          Il sindaco Giuseppe Sala è stato rieletto per la secobda volta con una maggioranza schiacciante di quasi 60% di elettori.

          I milanesi gli chiudono a maggioranza assoluta di continuare quello che stava già facendo

          Viva Milano
          Scusate l’interruzione

          Rispondi
        • Pare che il sindaco Giuseppe Sala avesse annunciato di riprendere il piano Albertini per la costruzione di nuovi parcheggi sotterranei.

          Informazione di servizio solo per Wf, forse l’unico a non saperlo o a far finta di non non saperlo.

          Rispondi
        • Non penso proprio che un nonautomunito nullafacente come te lo stia aspettando veramente, seduto tranquillissimo sul divano con il reddito di cittadinanza

          Rispondi
        • Qualche parcheggio sotterraneo va benissimo (a patto che poi che li richiede a gran voce non li schifi se deve aprire la scarsella).

          Ma questa non è la misura perno per la mobilità della giunta attuale (né di qualsiasi teorica lista alternativa).
          Costi, tempi e numeri la rendono un piano secondario rispetto al volume di persone che si muovono a Milano e verso Milano

          Rispondi
        • Iniziassero a pagare i parcheggi che già ci sono invece di costruirne altri.

          Perché costruirne di nuovi se quelli che ci sono rimangono inutilmente inutilizzati?

          Non capisco.

          Rispondi
  7. L’auto è un oggetto di arredo delle città, immaginate una città senz’auto.

    forse solo ghost town.

    Milanesi, molti, fieri delle proprie auto, pulite o meno, tentano di sopravvivere alle multe selvagge, ai ciclisti selvaggi e alla cancellazione selvaggia della sosta

    Rispondi
  8. Se tu non fossi imbecille, egregio Wf, sapresti che i garage in zone residenziali sono insufficienti. E sono strapieni.
    Pertanto tu vai avanti a dire le solite frasi del cazzo e io a evidenziare quanto tu sia coglione.

    Rispondi
    • Ue fenomeno, altrove blateri di sosta selvaggia esclusivamente per residenti. Beh, non qua, dove le auto sono in schiacciante maggioranza di (a) impiegati o visitatori degli uffici pubblici d privati nella zona e (b) di frequentatori di locali da Isola a Corso Como nei weekend.

      Basti vedere il parcheggio abusivo ubiquo in determinate ore e giorni e i tanti posti liberi quando i non residenti non hanno ragioni per venire in massa.

      Io sarei al limite d’accordo nel cercare di creare in tutta Milano posti auto per chi risiede in zona. Questo dove possibile e non gratis per l’utente! Ma zero posti per non residenti. Questo comporterebbe che gli spostamenti in città in assenza di disponibilità di parcheggio a destinazione si sposterebbero a mezzi di trasporto alternativi, e chi possedesse un veicolo dovrebbe riflettere sulla reale utilità di tenere bloccato capitale in un’auto che si potrebbe usare con difficoltà in città è che costerebbe di solo posteggio qualche centinaio di Eur l’anno (per me, pass residenti dovrebbe venire 1 EUR al giorno)

      Eccezioni minime per disabili ed anziani senza alternative e con comprovate condizioni di salute che lo richiedano.

      Rispondi
  9. Evidentemente autorità preposte non seguono questo forum, né bazzicano dalle parti della Torre Lombardia..

    Situazione ancora irrisolta, con le auto parcheggiate in modo illegale che fra un po’ pretenderanno i diritti di sosta perenne per usucapione

    Oggi ho visto scenetta surreale: ragazza con Cinquecento super accessoriata che cerca di entrare nell’area che dovrebbe essere off limits per le macchine e, facendo manovra, centra il dissuasore ancora semi eretto che previene che anche il resto della zona a divieto di sosta diventi posteggio pubblico. Una volta disincastratasi dal groviglio di metallo, ha serenamente piazzato il veicolo proprio di fronte alle strisce pedonali, richiedendo a chi cammina fi salire su cordolo per accedervi.

    Se qualcuno rigasse la carrozzeria a lei e ai suoi simpatici amici in sosta vietata, potrebbe essere considerata legittima difesa?

    Rispondi

Lascia un commento