"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Magenta – Cantiere Via Caradosso 16: novembre 2021

Via Caradosso 16, vicino a Santa Maria delle Grazie nel distretto di Porta Magenta, è un elegante palazzo per uffici realizzato nel 1928, progettato dall’architetto Pica per la Società Adamello. In facciata si trovano quattro statue in travertino, due nudi maschili e due femminili realizzati dal grande scultore Leone Lodi.

Atelier(s) Alfonso Femia ha progettato la riqualificazione promossa dalla Banca Ersel per la loro nuova sede a Milano, che prevede il recupero e il parziale restauro dell’edificio.

Come si può vedere, il cantiere sta progredendo, e le impalcature che hanno coperto la facciata per due anni sono state rimosse da pochi giorni.

Immagini: Duepiedisbagliati

via Caradosso, Restauro, Porta Magenta, Leone Lodi, Atelier(s) Alfonso Femia




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


One thought on “Milano | Porta Magenta – Cantiere Via Caradosso 16: novembre 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.