"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Morivione – Riqualificazione sosta via Bazzi

Via Carlo Bazzi, nel distretto di Morivione, è un grande viale alberato dove, tra un albero e l’altro è regolamentata la sosta da anni, sistemata in modo efficace, con degli autobloccanti. Sistema che, dopo alcuni anni va sistemato. Ed ecco che il Comune, da diversi mesi sta provvedendo alla sua manutenzione con nuova sistemazione. Da come si vede, i cordoli che contengono le piante e le proteggono, sono stati ampliati e nei punti di fermata ATM sono stati chiusi con dei sampietrini in porfido trattenuti dal calcestre, cosicché da consentire all’acqua di penetrare ugualmente e di lasciare alle radici eventuale libertà di ampliamento.

Qui il lato occidentale della via, in parte già completato.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Morivione, Via Carlo Bazzi, Via Bazzi, Arredo Urbano, Alberi, Verde Pubblico, Parcheggi




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Morivione – Riqualificazione sosta via Bazzi

  1. Anonimo

    Bene, bravi, bis.

    Mi permetterei solo di obiettare sul fatto che su UF continuate a definire “riqualificazioni” quelle che sono delle semplici manutenzioni straordinarie.

    Per il resto, continuate così e grazie del servizio che offrite.

  2. Anonimo

    ci passo quasi tutti i giorni e ci hanno messo parecchio ma ne è valsa la pena. Speriamo replichino in altri viali alberati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.