"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano – Maggiolina – Torre Milano di via Stresa: febbraio 2022

Aggiornamento di fine gennaio 2022 dal cantiere di Torre Milano, l’edificio alto 24 piani e di circa 80 metri in costruzione in via Stresa 22 alla Maggiolina con affaccio su piazza Carbonari. Il termine dei lavori è previsto per la fine del 2022. In queste ultime settimane l’edificio è stato “spacchettato” nella parte alta.

L’edificio è sviluppato da OPM (Impresa Rusconi e Storm.it) e realizzato da Nessi & Majocchi S.p.A, che porta la firma di Beretta Associati. Inoltre, il progetto immobiliare è stato finanziato in parte tramite la piattaforma di Equity crowdfunding  Concrete Investing.

Committente: OPM S.R.L. – Impresa Rusconi + STORM.it
Progetto architettonico: Beretta Associati S.r.l.
Progettazione Strutturale + DLS: SCE Project
Progettazione Impianti: Technion srl
General Contractor: Nessi & Majocchi SpA

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Milano, Maggiolina, Via Stresa, Torre Milano, Impresa Rusconi, Piazza Carbonari




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


5 thoughts on “Milano – Maggiolina – Torre Milano di via Stresa: febbraio 2022

  1. Anonimo

    Beretta & Associati: semplicemente bravi o super-immanicati?

    È un continuo apparire il loro nome nei progetti che state postando ultimamente.
    Con progetti dal buono al mediocre, ma quello de gustibus, d’intende.
    Solo che fa specie vedere sempre lo stesso nome, anche rispetto all’eterogeneità delle proposte in città, sopratutto di edifici così imponenti, che non farebbe poi tanto male.

    1. B76

      Beretta Associati
      Lombardini22
      Asti Associati
      DFA Partners
      Cino Zucchi Associati
      Antonio Citterio e Patricia Viel – ACPV
      Progetto CMR
      Piuarch

      Questi sono gli studi più attivi a Milano in questo momento. Alcuni per meriti tecnici o artistici, altri per aver saputo sviluppare rapporti stretti con uno o più costruttori/sviluppatori attivi a Milano (anche questo si può considerare un merito).

      Però ci sono anche nuovi entranti. Prendi ad esempio Labics che firma un prezzo di cascina Merlata e progetta Womb.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.