"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Dergano – GS Towers di via Bovio: bonifiche a febbraio 2022

Lo scorso aprile è stato presentato il progetto per un nuovo complesso residenziale nel distretto di Dergano, di fronte al Maciachini Centre, in via Bovio 10/12/14/16: si tratta di GS Towers (GS sta per Green Stone), un complesso residenziale composto da due palazzine di 4 e 5 piani su via Bovio e due torri di 17 e 15 piani all’interno.

I vecchi edifici per uffici e depositi, ultimamente ex sede della Mondialpol, sono stati completamente demoliti in queste settimane. Ecco alcune immagini della situazione attuale dove su tutto domina la Giax Tower di 25 piani e inaugurata nel 2014.

Qui di seguito i rendering del progetto. Green Tower avrà 17 piani e, a destra, la Soul Tower di 15 piani.

Progetto: il Prisma
Iniziativa di: Green Stone
Partner finanziario: Banco BPM
Promossa da: Compagnia Immobiliare Italiana – Coldwell Banker

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Dergano, Maciachini Center, via Bovio, GS Towers, il Prisma




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


55 thoughts on “Milano | Dergano – GS Towers di via Bovio: bonifiche a febbraio 2022

  1. Anonimo

    Scusate, ma a voi risulta che siano stati effettuati di recente dei lavori sull’area del progetto? O c’è qualcuno che ha informazioni aggiornate sull’iniziativa?
    A me pare che la situazione sia così già da qualche mese, e che altre iniziative Green Stone siano ferme da parecchio tempo, nonostante l’avvicinarsi della data di consegna (es. Scalo House)

    1. Leo

      Sembrerebbe di sì, perché abito in zona e sebbene non abbia visto direttamente i mezzi al lavoro, ho visto qualche cambiamento col tempo. Ma non so dirti nelle ultime settimane. Un chiarimento sarebbe utile. Per Scalo House me lo sono chiesto anche io. Perché avevo chiamato al tempo delle vendite, ormai anni fa, e ad oggi non credo abbiano ancora iniziato i lavori. Urbanlife sa qualcosa?

      1. Anonimo

        Può essere che nel caso di Domus Eleganza i ritardi siano stati causati anche dalla pandemia? So di qualche altro cantiere che ne ha sofferto. Comunque la cosa è molto strana, almeno per Scalo House e quest’altro. Le vendite a quando risalgono, primavera scorsa?

    2. Anonimo

      Giorni fa ci sono passato e ho visto un braccio meccanico dall’esterno. Era buio quindi non ho ben capito ma era abbastanza visibile.

  2. Anonimo

    Le vendite di scalo house credo al 2020, di gs towers sono iniziate a giugno 2021 e credo siano quasi al 100% (almeno sul sito ne sono rimasti pochi e solo tagli piccoli). Ad ogni modo ho effettuato un sopralluogo e confermo che ci sono stati dei lavori recentemente, si vedono degli scavi che credo siano legati alle attività di bonifica (il cartello espone l’inizio delle bonifiche a fine novembre 2021).

    1. Anonimo

      Sarei curioso di sapere da uno degli acquirenti di Scalo House cos’è successo. Dal sito web risulta tutto venuto, ma è preoccupante che dopo due anni non sia ancora partito nulla. O sbaglio?

  3. Anonimo

    MA QUANDO INIZIANO I LAVORI DI VIA BOVIO. TUTTO TACE E NESSUNO FICE NULLA. OGNI TABTO APRONO IL CANTIERE MA DI LAVORI NON SI VEDONO. C’E QUANCHE ACQUIRENTE CHE SA QUALCOSA?????

    1. Anonimo

      In via Bovio i lavori (credo di bonifica) proseguono, mi sembra di capire non spediti, ma proseguono. Mi è sembrato di vedere anche degli scavi e negli ultimi giorni dei lavori di riempimento. Era presente anche un mezzo.

    2. Andrea

      So da un acquirente che dopo proposta d’acquisto accettata circa un anno fa è ancora in attesa di effettuare il preliminare. Mi risulta però che i lavori siano andando avanti (a differenza di Scalo House), o almeno così mi è sembrato.

  4. Anonimo

    Per Scalo House la consegna era prevista per dicembre 2022 con ritardo di massimo 3 mesi. I lavori di costruzione non sono mai partiti, perché il costruttore non ha ancora ottenuto i permessi dal comune (!!!!). Una situazione davvero grottesca…

  5. Nanni

    Terminate le operazioni di bonifica è stato fatto un carotaggio del terreno e inviato all’ ARPA per le opportune verifiche, in attesa di risposta positiva (attesa in teoria per dopo l’estate) è vietato continuare i lavori di cantiere.

  6. Anonimo

    Scalo House una vergogna! Luglio 2022!
    Certo che la compagnia immobiliare che si occupa delle vendite non fa manco bella figura

  7. Maristella Ghiazza

    Sono un acquirente di Scalo house e la proprietà dice che hanno avuto le autorizzazioni ed il complesso sorgerà con consegna luglio 2024. Ma qualcuno su Milano ha verificato che ci sia il cartello con data inizio e fine lavori? Hanno parlato di scavi al 1 settembre….

    1. Anonimo

      Dopo molti mesi/anni di inattività, nelle ultime settimane è spuntato un cartello che segnalava lavori di bonifica in corso. Ho intravisto anche un escavatore.

  8. Anonimo

    Sono uno dei circa ottanta illusi che hanno riposto fiducia in Green Stone relativamente al progetto Scalo House.
    Che dire, ad oggi, ottobre 2022, ancora non è aperto il cantiere, e gli appartamenti, per obbligo contrattuale, devono essere consegnati il 31 dicembre di quest’anno!
    In questa situazione molti vogliono abbandonare il campo e recuperare quanto pagato, anche per la provvigione all’agenzia.
    Nella delicata fase della rinegoziazione dei contratti, un gruppo di miei compagni di sventura si è affidato ad uno studio legale di Milano (Cappa e partners) , e così ho fatto anche io: ora non sono più solo a dover trattare con i cacciaballe del servizio clienti di Green Stone.

    1. Anonimo

      Salve la società gs è una vergogna noi ci siamo salvati per gstower perdendo solo 5mila euro e uscendone in tempo. Abbiamo cmq dovuto mettere un avvocato. Vari intoppi durante l acquisto superati ma con vari disappunti da parte nostra e già li la cosa non girava bene. Ci piaceva molto il progetto e abbiamo voluto continuare, ma quando abbiamo visto che non consegnavano varie carte e i lavori non iniziavano abbiamo mollato la cosa e abbiamo fatto bene.

  9. Anonimo

    Ciao a tutti,
    ma la consegna di scalo house era prevista per Dicembre 2022 o per Luglio 2024 ??? Dai commenti precedenti non si capisce.

      1. Anonimo

        Ci stanno dicendo che in un anno e mezzo costruiranno l’intero complesso? ahaha.. Forse solo 8.000 operai cinesi interamente dedicati ci riuscirebbero pelo pelo

  10. Anonimo

    Salve la società gs è una vergogna noi ci siamo salvati per gstower perdendo solo 5mila euro e uscendone in tempo. Abbiamo cmq dovuto mettere un avvocato. Vari intoppi durante l acquisto superati ma con vari disappunti da parte nostra e già li la cosa non girava bene. Ci piaceva molto il progetto e abbiamo voluto continuare, ma quando abbiamo visto che non consegnavano varie carte e i lavori non iniziavano abbiamo mollato la cosa e abbiamo fatto bene.

  11. Anonimo

    Buongiorno, purtroppo anche io sono in attesa di aggiornamenti ma tutto tace. Sarebbe interessante capire se le operazioni di bonifica sono state concluse e quando il cantiere partirà effettivamente!
    Qualcuno sa qualcosa in più?

    1. Anonimo

      Da quello che ho sentito la bonifica è terminata e si è in attesa dell’emissione delle certificazioni ambientali da parte dell’Arpa.

  12. Anonimo

    La bonifica è terminata ma Arpa non rilascia le certificazioni. Quindi bonifica da rifare e’ tutto in ritardo!!!! Si devono vergognare tutti! Aver fatto comprare appartamenti senza essere sicuri che verranno costruiti. Sono sempre in ritardo di anni e costruiscono male! Intanto i soldi se li sono intascati. Vergogna!!!!

  13. Anonimo

    Buongiorno, confermo che la comunicazione è di esito negativo delle bonifiche, perciò va ripresentato un piano con inevitabili ritardi. Qualcuno ha notizie su come intendano procedere e nuove tempistiche?

  14. Anonimo

    Ma tutti voi acquirenti che aspettate la carriola da quasi 2 anni ormai, cosa aspettate a mettere su tutti una class action contro questa società? È incredibile che questa società ancora accumuli ritardi così grossolani e, peggio ancora, (immagino) stiracchi scuse per email. Da quel che leggo, poi, l’intermediario si sarebbe anche intascato in anticipo la commissione? Incredibile.. solo a Milano queste cose, dove sull’immobiliare tutto è lecito. Ma è ora di smetterla… queste società vanno messe all’angolo e ribaltate. Troppo facile prendersela col Comune o con gli altri enti pubblici tipo Arpa et similia che devono fornire autorizzazioni. Vero, la burocrazia è tanta, ma non vedo perché non debbano rilasciare le varie autorizzazioni nel momento in cui tutto è norma e a regola d’arte… evidentemente tali lungaggini sono causate da qualcosa che non torna.. ma dai ragazzi.. non scherziamo. Finché è uno solo a fargli causa questa gente va avanti imperterrita, ma se sono tutti a fargli causa collassano… basta con ste buffonate dai..

  15. Anonimo

    Io sono tra quelli che hanno lasciato un anticipo per un appartamento.
    Provo da tempo a contattarli o chiedo di essere ricontattato ma niente. Qualcuno riesce a parlarci?

    1. Anonimo

      Noi avevamo prenotato un appartamento e dopo qualche mese che rimandavano per fornirci la fideiussione abbiamo messo avvocato e ci siamo fatti ridare tutto. Non siamo finiti in causa per fortuna. Non so se altri abbiano fatto lo stesso. Spero di sì.

  16. Anonimo

    Invece, si sa come sono andate a finire le cose in via Valtellina (Scalo House)? Stessa situazione? Hanno cominciato? Sembra come se si finirà allo stesso modo in Bovio? Come mai nei loro cantieri ci sono questi ritardi?

  17. Anonimo

    Nè Scalo House, nè GS Towers verranno mai consegnati. Trovo incredibile far partire delle vendite per edifici che non hanno ancora alcun permesso e che non si sa mai se e quando verranno costruiti.
    Sarebbe da capire anche la ragione del parere negativo di ARPA.

  18. Anonimo

    Noi abbiamo fatto lo stesso. Siamo arrivati a una mediazione e ci hanno ridato tutto. Anche noi a pochi mesi dall acquisto. Ora non so come si stiano regolando…ma l’agenzia nemmeno risponde?

    1. Francesco

      Consiglierei a tutti quanti legati a progetto GS towers di unirsi a gruppo Facebook “Aspettando GS Towers” per condividere informazioni in attesa della consegna.

      1. Anonimo

        Ciao Francesco, ho fatto richiesta sul tuo gruppo Facebook e invito tutti quelli interessati (sia che abbiano già incontrato la proprietà sia che siano in attesa di incontro) a fare altrettanto

        Ne approfitto per incollare qui sotto il mio commento postato qualche giorno fa e che hanno cancellato:

        “Buonasera, sono un promissario acquirente di GS Towers. Ho appena concluso il colloquio al quale sono stato convocato per essere aggiornato sulla situazione.
        Questi CIALTRONI (non c’ altro modo per descriverli) hanno prospettato una data di consegna slittata a marzo 2026 (in un primo momento prospettandolo come scenario peggiore, ma poi non escludendo che si potrebbe andare a fine 2026-inizio 2027). La verità è che non sanno niente di niente!! Brancolano nel buio. La società che deve vendergli il terreno neanche gli ha mandato una relazione tecnica sull’esito (negativo) delle bonifiche. Una gestione che definire imbarazzante è poco.

        Ma non è tutto: il bello deve ancora venire. In sostanza, per restare nel progetto (cioè per mantenere l’appartamento “contrattualmente” prenotato, con regolare proposta d’acquisto accettata), la proprietà chiede, nel mio caso, 100 mila euro (!!!!) in più rispetto al prezzo pattuito (che nel mio caso equivale al +17% circa). In alternativa si può uscire, ottenendo la semplice restituzione della caparra (restituzione che, per legge, dovrebbe ammontare al doppio di quanto versato).

        Che dire. Oltre al danno di aver perso quasi 2 anni dietro questi (ripeto) CIALTRONI, la beffa di vedersi chiedere altri soldi. Senza alcuna vergogna.
        Tanto fanno così, hanno fatto lo stesso giochino con Scalo House (che adesso hanno ripreso a pubblicizzare, ripiazzando gli appartamenti dai quali promissari acquirenti si erano giustamente ritirati, visto che alla data di consegna prevista, fine 2022, non avevano ancora neanche avviato il cantiere). E tempo fa sul loro profilo linkedin erano numerosi i commenti di lamentela di acquirenti di altre iniziative (profilo linkedin che, dopo qualche tempo, si sono premurati di chiudere)

        A questo punto ritengo come unica soluzione quella perseguire le vie legali, almeno per vedere riconosciuta la restituzione della doppia caparra alla quale avrei legalmente diritto. Se ci sono altri promissari acquirenti nella mia stessa situazione e a cui interessa entrare in contatto per un confronto, commentate qui sotto.”

  19. Anonimo

    Buonasera, qualcuno ha aggiornamenti in merito al progetto GS Towers? Ci sono state novità dopo il parere negativo di Arpa?

    Noto, dal sito Urban Life (qui l’articolo: https://blog.urbanfile.org/2023/01/10/milano-rottole-corte-gardens-di-via-sangro-gennaio-2023/), che per il progetto Corte Gardens, sempre di Green Stone, iniziato dopo GS Towers, è stato invece avviato il cantiere. Questo potrebbe voler dire che le problematiche hanno a che fare più con i progetti Scalo House e GS Towers che col costruttore in generale?

  20. Anonimo

    Buonasera, sono un promissario acquirente di GS Towers. Ho appena concluso il colloquio al quale sono stato convocato per essere aggiornato sulla situazione.
    Questi CIALTRONI (non c’ altro modo per descriverli) hanno prospettato una data di consegna slittata a marzo 2026 (in un primo momento prospettandolo come scenario peggiore, ma poi non escludendo che si potrebbe andare a fine 2026-inizio 2027). La verità è che non sanno niente di niente!! Brancolano nel buio. La società che deve vendergli il terreno neanche gli ha mandato una relazione tecnica sull’esito (negativo) delle bonifiche. Una gestione che definire imbarazzante è poco.

    Ma non è tutto: il bello deve ancora venire. In sostanza, per restare nel progetto (cioè per mantenere l’appartamento “contrattualmente” prenotato, con regolare proposta d’acquisto accettata), la proprietà chiede, nel mio caso, 100 mila euro (!!!!) in più rispetto al prezzo pattuito (che nel mio caso equivale al +17% circa). In alternativa si può uscire, ottenendo la semplice restituzione della caparra (restituzione che, per legge, dovrebbe ammontare al doppio di quanto versato).

    Che dire. Oltre al danno di aver perso quasi 2 anni dietro questi (ripeto) CIALTRONI, la beffa di vedersi chiedere altri soldi. Senza alcuna vergogna.
    Tanto fanno così, hanno fatto lo stesso giochino con Scalo House (che adesso hanno ripreso a pubblicizzare, ripiazzando gli appartamenti dai quali promissari acquirenti si erano giustamente ritirati, visto che alla data di consegna prevista, fine 2022, non avevano ancora neanche avviato il cantiere). E tempo fa sul loro profilo linkedin erano numerosi i commenti di lamentela di acquirenti di altre iniziative (profilo linkedin che, dopo qualche tempo, si sono premurati di chiudere)

    A questo punto ritengo come unica soluzione quella di perseguire le vie legali, almeno per vedere riconosciuta la restituzione della doppia caparra alla quale avrei legalmente diritto. Se ci sono altri promissari acquirenti nella mia stessa situazione e a cui interessa entrare in contatto per un confronto, commentate qui sotto.

    1. Miriam

      Buongiorno, siamo esattamente nella medesima situazione.
      Possiamo metterci in contatto?
      La situazione è davvero surreale.

  21. Andrea

    **** Se c’è qualche avvocato tra gli acquirenti di gs tower o scalo house sarebbe l’ideale ; mettiamoci in contatto o su Facebook nel gruppo menzionato sopra a condividiamoci i contatti qui.
    Grazie

  22. Anonimo

    Noi siamo nella medesima situazione deludente.
    Abbiamo deciso di inviare la documentazione per una consulenza ad un nostro avvocato per capire il da farsi. Noi non vogliamo guerre, quello che non troviamo giusto è che per 8 mesi siamo rimasti fermi, per poi trovarci davanti a questa situazione quando magari avremmo potuto cercare e agire diversamente.

  23. Anonimo

    Ciao a tutti,
    non mi è chiaro se stiano richiamando unicamente quelli che hanno in mano solo proposta d’acquisto accettata, o anche quelli che hanno fatto il preliminare. E quindi se l’aumento di prezzo sia solo per i primi o per tutti. Ne sapete qualcosa?

    1. Anonimo

      L’impressione che mi sono fatto è che stiano chiamando solo quelli che hanno la proposta d’acquisto accettata e non quelli del preliminare.che in qualche modo sono tutelati sul prezzo.
      Anche se non credo sia “legalmente” accettabile quello che hanno fatto. La proposta una volta accettata dal venditore si può considerare come contratto preliminare. La verità è che ci stanno provando, vedendo quanti si spaventano ed escono, per rivendere a prezzi maggiori. Premesso che ci sarebbe comunque da scappare vista la “professionalità” dimostrata da questi signori

    2. Anonimo

      L’impressione che mi sono fatto è che stiano chiamando solo quelli che hanno la proposta d’acquisto accettata e non quelli del preliminare.che in qualche modo sono tutelati sul prezzo.

      Anche se non credo sia “legalmente” accettabile quello che hanno fatto. La proposta una volta accettata dal venditore si può considerare come contratto preliminare. La verità è che ci stanno provando, vedendo quanti si spaventano ed escono, per rivendere a prezzi maggiori. Premesso che ci sarebbe comunque da scappare vista la “professionalità” dimostrata da questi signori e le prospettive di consegna che, se va bene, parlano di fine 2026

  24. Anonimo

    L’impressione che mi sono fatto è che stiano chiamando solo quelli che hanno la proposta d’acquisto accettata e non quelli del preliminare.che in qualche modo sono tutelati sul prezzo.

    Anche se non credo sia “legalmente” accettabile quello che hanno fatto. La proposta una volta accettata dal venditore si può considerare come contratto preliminare. La verità è che ci stanno provando, vedendo quanti si spaventano ed escono, per rivendere a prezzi maggiori. Premesso che ci sarebbe comunque da scappare vista la “professionalità” dimostrata da questi signori e le prospettive di consegna che, se va bene, parlano di fine 2026

  25. Anonimo

    Io sono in acquirente GS tower via Bovio è ad oggi ho ricevuto sono una mail che diceva che la bonifica non era andata a buon fine e che l’avrebbero ripresentata. Ho provato a scrivere una mail ma nn mi ha risposto nessuno.

  26. Anonimo

    Per aggiornamenti e confronti, consiglio di unirsi al gruppo Facebook citato in un commento poco più in su in questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.