Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Garibaldi – Riqualificazione edificio Via Ferrari 10-12

A Porta Garibaldi in via Giuseppe Ferrari 10 e 12 si trova un edificio per uffici e servizi tecnici delle Ferrovie Italiane in fase di riqualificazione ormai da diversi mesi.

L’edificio per uffici, venne realizzato con ogni probabilità tra il 1956 e il 1963 assieme all’edificio passeggeri della Stazione Garibaldi progettata da Giulio Minoletti, E.Gentili Tedeschi e M.Tevarotto. Da anni versava nel più totale decadimento, tanto da esser diventato anche pericoloso per i passanti.

Ed ecco oramai il cantiere giunto quasi a conclusione con lo “spacchettamento” dalle impalcature.

L’edificio è stato rivestito con un cappotto termico che ne ha coperto le forme originarie. Il rivestimento è in pietra artificiale e gli infissi sono stati completamente trasformati e rivisti. Manca il completamento della parte a livello strada, probabilmente saranno vetrate.

Non sarebbe male se mettessero mano anche all’edificio accanto (centrale termica?) e dipingessero i camini con qualche colore sgargiante (tipo Rogers o Piano), come ha suggerito Duepiedisbagliati.

Referenze immagini: Duepiedisbagliati

Porta Garibaldi, via Giuseppe Ferrari, Viale Sturzo, Stazione Garibaldi, Ferrovie




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


17 thoughts on “Milano | Porta Garibaldi – Riqualificazione edificio Via Ferrari 10-12

      1. Wf

        Era quasi meglio prima… si sono veramente impegnati per farlo brutto. È una capacità tipica milanese, non è da tutti…

        Adesso sembra un brutto e lungo forno crematorio.

        O un autosilo che è anche peggio.

        Sembra quasi che il milanese anno 2000 si impegni a fare le cose più brutte. Lo insegnano alle università?

        Bho!

          1. Anonimo

            Bravo.
            Avevo sentito anche di un istituto per giargiana che hanno difficoltà ad inserirsi e odiano Milano e i milanesi.

  1. Anonimo

    Non sono riusciti nell’intento di rispettare il progetto precedente, che era certamente migliore di quello che si vede ora, ma almeno lo hanno rimesso in ordine

  2. Anonimo

    È decisamente anti iconico! Anzi è un’icona di quanto l’architettura italiana sia ai minimi termini.

    E considerando il livello dei docenti del Politecnico e le loro crociate contro le archistar (tutta invidia) non stupisce.

  3. Maurizio

    Era brutto prima, è brutto ora. Appena l’ho visto mi sono chiesto: ma non potevano abbatterlo e ricostruirlo ex novo? Poi mi sono risposto: eh già, ma è FS, volevi ci arrivassero da soli?
    Però la vera domanda è un’altra: quelle pietre di diversa gradazione di colore sono volute o le hanno prese al discount?

  4. Isolano

    Agghiacciante, un crematoio, colore già pronto per una guerra fredda. Mette voglia di coprire il tutto con advertising Esselunga.

  5. Luca

    Orrendo per carità, ma rappresentativo della pochezza italiana dal dopoguerra in termini artistici. Qualcuno sa se l’altro orrore del quartiere (il pirellino) verrà abbattuto o sistemato alla bell’e meglio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.