Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Sesto San Giovanni –MilanoSesto: il gruppo Accor gestirà un hotel di 19 piani

Novità per l’area ex Falck di Sesto San Giovanni ora  MilanoSesto: è stato infatti firmato l’accordo tramite il fondo immobiliare “Unione 0”, gestito da Prelios Sgr e partecipato da Hines e Cale Street, con il gruppo protagonista del settore alberghiero Accor. Quest’ultimo, infatti, gestirà l’albergo che verrà costruito nell’area e avrà una durata di 25 anni. 

Il nuovo immobile la cui consegna è prevista per i primi mesi del 2026 e sorgerà a ridosso della nuova stazione di Sesto San Giovanni, progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners. Inoltre, si troverà in prossimità della futura Città della Salute e della Ricerca (CdSR), complesso sanitario di ricerca clinica e formazione di iniziativa pubblica e interamente finanziato dallo Stato e dalla Regione Lombardia, che ospiterà il Centro Nazionale Tumori e l’Istituto Neurologico “Carlo Besta”. Si tratta di strutture d’eccellenza che accoglieranno circa 4.000 visitatori giornalieri.

L’hotel avrà 301 camere che opereranno con due marchi alberghieri del Gruppo Accor: Novotel occuperà 204 camere destinate all’offerta tipica delle strutture ricettive caratterizzata da periodi di permanenza relativamente brevi, mentre ad Adagio sarà riservata la porzione di serviced apartments per un totale di 97 appartamenti destinati a un utilizzo di medio-lungo periodo.

l mix funzionale previsto permetterà, quindi, di soddisfare tipologie di ospitalità diverse, rispondendo sia alle necessità della clientela leisure e business, maggiormente interessata a un prodotto tipicamente alberghiero, sia delle famiglie dei pazienti della Città della Salute e della Ricerca, che potrebbero necessitare di permanenze più prolungate nel tempo.

L’edificio di 19 piani si sviluppa su circa 16.000 metri quadrati fuori terra ed è progettato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV) secondo i più elevati standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, con l’obiettivo di ottenere la certificazione LEED Gold.

Referenze immagini: Hines, MilanoSesto

Sesto San Giovanni, Stazione, Trasporti, Progetto, Riqualificazione, Milanosesto, Renzo Piano Building Workshop, Ottavio Di Blasi & Partners, Hines, Foster + Partners, Unione 0, Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV), Barreca & La Varra, Park Associati, Scandurra Studio Architettura, Accor




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.