"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | San Siro – Cantiere ex-Ippodromo: aprile 2022

Aggiornamento del primo aprile 2022 dal cantiere per le demolizioni delle tribune ed edifici minori nonché le bonifiche all’interno dell’ex Ippodromo del Trotto nel distretto di San Siro. 

Entro la fine del 2025, negli oltre 130 mila metri quadrati dell’ex trotto di via dei Rospigliosi, sorgerà una piccola cittadella. Siamo ai piedi dello stadio di San Siro e qui Hines, con la firma dello studio internazionale Kohn Pedersen Fox Associates e dei paesaggisti di Land realizzerà un complesso residenziale da 1.400 appartamenti, incastonato in un parco di 50 mila metri quadrati. Il progetto ha due peculiarità: la metà degli alloggi verrà affittata a canone concordato (il resto sarà venduto a prezzi di mercato) e le strutture vincolate saranno riqualificate e messe a disposizione della città. Sarà conservata anche la storica pista, che ha un vincolo indiretto: diventerà un parco a forma di ellisse lungo il quale si affacceranno i palazzi. Nessuna torre, ma strutture che riprenderanno, in chiave moderna, lo stile delle scuderie disegnate da Paolo Vietti Violi, l’architetto degli ippodromi, simbolo di quell’impianto faraonico inaugurato nel 1925. Le bonifiche sono ancora in corso e i lavori per la costruzione delle palazzine inizieranno nel 2023: entro l’anno, infatti, dovrebbe concludersi l’iter di approvazione

Qui il precedente articolo dove si spiega un po’ l’evoluzione di questo sito.

Da mesi sono in corso i lavori di demolizione e smantellamento della struttura delle tribune costruite negli anni Settanta in acciaio e finalmente gran parte del complesso è stato demolito. Demolizioni che al momento permettono di ammirare lo Stadio Meazza da una prospettiva insolita.

Referenze fotografiche: Duepiedisbaglaiti

Masterplan, San Siro, Municipio 7, Piazzale dello Sport, Via dei Piccolomini, Via dei Rospigliosi, Via degli Aldobrandini, Hines, Prelios




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


10 thoughts on “Milano | San Siro – Cantiere ex-Ippodromo: aprile 2022

  1. Raniero Avogadro

    Colgo l’occasione delle belle foto postate dello stadio di San Siro (Meazza) per spezzare una personale modestissima lancia a favore del mantenimento della storica, illustre e architettonicamente bellissima struttura.

    1. Anonimo

      Nemmeno volendo visto che hanno deciso di conservare TUTTE le scuderie come se fossero dei capolavori di architettura.

  2. Alessandro

    2 Osservazioni: 1) 1400 appartamenti mi sembrano un numero assurdo considerando che sono palazzi da 8 piani (sarebbero 170 appartamenti a palazzo, direi impossibile)
    2) “Nessuna torre, ma strutture di massimo otto piani ” direi che ci sfugge il concetto di torre, grattacielo, palazzo a favore degli architetti sciacalli che stanno invadendo la zona , Lampugnano e San Siro. Appena di fianco anche Hines costruirà un Grattacielo di 22 piani /70Mt) e una palazzina di 8 piani, cioè uguale a queste, ma anche molto orizzontale. MA LE VOLUMETRIE COME FANNO A ESSERE RISPETTATE????

  3. Alessandro

    2 osservazioni:
    1. “un complesso residenziale da 1.400 appartamenti”. Ma se sono grattacieli da 8 piani (altezza quasi uguali all’attuale stadio, quanti palazzoni saranno?
    Un alveare praticamente!

    2. “Nessuna torre, ma strutture di massimo otto piani”. Forse gli architetti e urbanisti dovrebbero fare pace con i nomi di Torri, Strutture verticali etc etc. Se sono di 8 piani sono dei grattacieli e basta. E sarannoi molti. Ma come fanno a stare dentro le volumetrie???
    UN PALAZZO E’ un PALAZZO e stop.

    Ricordo infine che a 50 Metri Hines sta csotruendo una “Torre” ossia un grattacielo di 22 piani(70Mt) ed un altro sempre di 8 piani ma molto più orizzonatale.
    Diciamo che l’area San Siro è definitivamente morta rispetto a come si conosce oggi e non riqualificata ma radicalmente devasata.
    Immagino ci sarà un afflusso di persone , macchine, negozi etc etc.
    A meno che non piaccia questo nuovo tipo di quartiere, è arrivato il momento di scappare per gli attuali residenti (come del resto stanno facendo se si guardano i siti immobiliari!)

  4. Vincenzo

    i conti non mi tornano, seppure fai 6 appartamenti per piano su otto piani sono 48 appartmenti ( contiamo anche i PT) vengono 29 “torri” (leggi palazzoni), ma che è??! 1400 appartamenti ma come si fa? questa è speculazione pura e ignorante. mi auguro qualcuno vigili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.