Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Ghisolfa – Nuovo residenziale in via Stilicone 16

Via Stilicone è una via che corre parallela a via Govone e allo Scalo Farini, nel settore della Ghisolfa, dove, fra l’altro, si trova la stupenda villa Simonetta del ‘500.

La via, essendo a ridosso del grande scalo, era caratterizzata da strutture industriali e di stoccaggio. Da quando lo scalo è stato dismesso e soprattutto da quando si delinea la sua conversione in spazio urbano e non più industriale, con un progetto molto importante che vede la realizzazione di un grande parco e la costruzione di palazzi residenziali e per uffici, anche l’area attorno alla Simonetta e alla Ghisolfa sta subendo un impeto di riqualificazione non indifferente.

In queste settimane è stato demolito uno stabile per uffici in Via Stilicone 16 e recentemente la Commissione Paesaggio ha dato parere favorevole alla costruzione del nuovo immobile residenziale.

Per ora si sa solo che sarà una palazzina di 4 piani secondo un progetto dell’arch. Stefano Belingardi Clusoni per BE.ST – Belingardi Stefano Architects srl. Al momento è stato divulgato un solo rendering che rivela una palazzina dalle forme semplici, moderne ed eleganti e il nome del progetto sarà ARPÈGE.

Qui di seguito la situazione attualmente.

Referenze immagini: Duepiedisbagliati

Ghisolfa, via Stilicone, Via Govone, via Cenisio, Scalo Farini,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.