"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Gallaratese – Primo via libera al recupero delle aree tra le vie Gallarate e Cefalù

Con una delibera, che dovrà poi passare all’esame del Consiglio comunale, la Giunta ha approvato nei giorni scorsi alcuni aggiornamenti al Piano dei servizi relativi alle opere di urbanizzazione previste nell’ambito del Piano di recupero delle aree tra le vie Gallarate e Cefalù e della trasformazione dell’immobile di via Grosio 9, in zona Gallaratese. Si tratta, in sostanza, di riallineare il Piano dei Servizi con gli ultimi aggiornamenti apportati ai progetti definitivi delle opere così da poter procedere alla stipula della convenzione attuativa del Piano che darà il via al percorso di effettiva realizzazione degli interventi.

Qui un po’ di storia dell’area e immagini.

Il Piano di recupero, approvato dalla Giunta nel 2015, insiste lungo l’asse di viale De Gasperi-via Rizzo-via Gallarate, oggetto di interventi di riqualificazione ambientale, riorganizzazione funzionale e realizzazione di servizi. Sono previste soprattutto nuove residenze, con possibilità di insediamento di funzioni terziarie, esercizi commerciali di vicinato, servizi privati, e in parallelo la realizzazione di un asilo nido (previa demolizione della struttura esistente abbandonata da oltre 20 anni) in corrispondenza del passaggio da viale De Gasperi a via Luigi Rizzo, un nuovo giardino pubblico lungo le vie Rizzo e Gallarate e la razionalizzazione del sistema della mobilità, con il parziale restringimento di viale De Gasperi, un nuovo asse in entrata da via Rizzo e l’allargamento della strada di accesso da via Gallarate.

Oltre alla revisione aggiornata degli interventi, il percorso istruttorio di questi anni ha portato alla previsione di alcune opere aggiuntive, tra cui l’inserimento di un passaggio pedonale pubblico di connessione con la via Uruguay lungo il margine del futuro asilo e dell’Istituto professionale Carlo Porta, la sistemazione a verde ambientale di due aree a forma triangolare ai lati del parcheggio antistante il Cimitero Maggiore, la riorganizzazione degli spazi di sosta lungo il nuovo asse stradale adiacente all’edificio di via Grosio e la realizzazione di un anello completo di percorso ciclabile intorno alla rotatoria Gallarate-Rizzo, compresa l’individuazione di piccole porzioni di nuovi parterre verdi al suo innesto.

Una volta sottoscritta, nei prossimi mesi, la Convenzione attuativa del Piano, si potrà procedere con l’iter di avvio dei lavori, previsto nel corso del prossimo anno.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Bosco della Merlata, Roserio, Musocco, Villapizzone, Cascina Merlata, Gallaratese, Via Gallarate, via Cefalù, via Uruguay, Lampugnano, Verde Pubblico, Cimitero Maggiore




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Gallaratese – Primo via libera al recupero delle aree tra le vie Gallarate e Cefalù

  1. Ale

    Sempre in zona Gallarate, via Falck 28, si parla di un pesante intervento dove oggi c’è un’area verde privata. UF ne sapete qualcosa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.