"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Portello – L’aiuola davanti all’NH Collection ex chiesa del Cristo Re 

Al Portello, come abbiamo visto, lo scorso giugno ha aperto i battenti dopo alcuni anni di lavori, l’NH Collection Milano City Life di via Colleoni 14 con affaccio sulle torri di CityLife. Come speravamo il parterre del marciapiede antistante è stato sistemato con aiuole e cespugli.

Purtroppo si continua a fare queste aiuole col sistema cespugli e lapilli, che a noi, o almeno a mio parere, risulta sempre un disastro dopo qualche mese. Lapilli che servono a coprire il telo steso tra le piante per non disperdere l’acqua e mantenere le radici correttamente umide. Però voglio vedere tra qualche anno come saranno queste aiuole, coi lapilli che correranno ovunque sul marciapiede e l’immondizia trattenuta tra i cespugli. Avrei gradito maggiormente un aiuola ad erba e basta, più classica e più pratica, secondo il mio modesto parere.

Ad ogni modo, per fortuna è stata creata e ha sostituito degli orrendi parcheggi selvaggi che, però, persistono nella via.

Anche a pochi metri di distanza. (ps: notate la parete laterale già imbrattata!)

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Ex chiesa del Cristo Re, via Bartolomeo Colleoni, Portello, Quattroassociati, Hotel NH Collection




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


10 thoughts on “Milano | Portello – L’aiuola davanti all’NH Collection ex chiesa del Cristo Re 

  1. Alberto

    Purtroppo sto notando che nell’ultimo anno diverse facciate di fine 800 / inizio 900 (da ultimo il collegio in in via Lamarmora) stanno venendo ripitturate senza rispettare non dico le tinte originali, ma proprio la divisione tra bugnato, facciata, stucchi, ecc…
    Il risultato è che viene alterato completamente l’aspetto originario, decorazioni e dettagli si perdono nel bianco diventando irriconoscibili.
    Questo, soprattutto in contesto omogeneo di edifici della stessa epoca, salta particolarmente all’occhio e ne altera il paesaggio rimasto immutato per più di 100 anni.
    Siamo sicuri che sia permesso farlo in zone sottoposte a vincolo paesaggistico? Perché vorrei sporgere denuncia.

    1. Piero

      Alberto, ma pensi veramente che abbiano fatto un lavoro del genere senza informarsi sui vincoli paesaggistici? Wake up!

  2. Manuel

    Avrei gradito maggiormente un aiuola ad erba e basta, più classica e più pratica, secondo il mio modesto parere.
    > Per questo occorre avere del personale dedicato mentre ora il verde a Milano e dimenticato più che mai e in modo imbarazzante. Vedo passare del personale con tagliaerba a filo in aiuole senza un filo d’erba e dove c’è viene falciata insieme ai rifiuti e sparpagliata ovunque!!!
    Voto amministrazione comunale: 0 (zero)

    1. Caterina

      Classico commento politico con frecciatina basata su un’esperienza falsa.
      Leone da tastiera, torna allo zoo e molla il colpo. Fai più bella figura invece che scrivere pensieri frustrati.

  3. b

    peccato l’hotel si sia arrogato il diritto di far arrivare le auto sul marciapiede fronte entrata, oltre che farle parcheggiare nello spazio interno a destra

  4. Anonimo

    Non hanno nemmeno messo i masselli al posto del catrame sul loro tratto di marciapiede, come fanno si solito gli hotel…

    Per non parlare dell’idea balzana di mantenere un muro di cinta bianco (ovviamente già imbrattato) quando si poteva sostituire con una cancellata e una siepe, dato che non c’è nessun vincolo.

    Delle alquanto discutibili modifiche alla facciata e dell’edificio nuovo modello Berlino Est anni 80 si è già parlato molto, quindi non mi ci soffermo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.