"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Maggiolina – Torre Milano di via Stresa: agosto 2022

Mentre la torre sta per esser consegnata e il cantiere si avvia verso la conclusione, ecco che in questi due giorni passati, è stata smontata la gru, una Raimondi MRT 189 alta 105 metri, grazie all’autogru della ditta Forti da 350 ton. Stiamo parlando della gru servita per il cantiere di Torre Milano, l’edificio alto 24 piani per circa 80 metri in costruzione in via Stresa 22 alla Maggiolina con affaccio su piazza Carbonari.

Il termine dei lavori è previsto per il prossimo autunno.

L’edificio, sviluppato da OPM (Impresa Rusconi e Storm.it) e realizzato da Nessi & Majocchi S.p.A, porta la firma di Beretta Associati. Inoltre, il progetto immobiliare è stato finanziato in parte tramite la piattaforma di Equity crowdfunding  Concrete Investing.

Qui di seguito un po’ di immagini durante lo smontaggio della gru…

… e qualche foto di ieri pomeriggio a lavori conclusi.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Milano, Maggiolina, Via Stresa, Torre Milano, Impresa Rusconi, Piazza Carbonari




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


7 thoughts on “Milano | Maggiolina – Torre Milano di via Stresa: agosto 2022

    1. Anonimo

      Magari a degli appassionati interessa.

      Anche tu hai di sicuro un interesse del quale al 99% del genere umano non frega una mazza.

  1. Cristiano

    Palazzo anonimo, c’è cosi tanta diversità dai parallelepipedi presenti al Gratosoglio o nel quartiere San Leonardo?

    1. Alex Moi

      concordo appieno, un oggetto architettonicamente avvilente, una vera mostruosita’ completamente fuori dagli schemi per il quartiere. Che i costruttori, gli architetti e tutti coloro che hanno dato il permesso per la costruzione di questo scempio si vergognino!

      1. Anonimo

        Te la appoggio pienamente:
        un obbrobrio da palazzinari per i clienti loro di pari livello. Finchè la gente li compra, i costruttori costruiscono e i progettisti progettano sti schifi e altri simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.